Cerca

La relazione della Dia

È la sanità il piatto ricco su cui la mafia allunga le mani in Puglia. Fanno gola anche turismo e ristorazione

"Oggi in Puglia i maggiori rischi di infiltrazione criminale potrebbero riguardare il settore sanitario, nella produzione e distribuzione di dispositivi medici, nello smaltimento di rifiuti speciali o nella sanificazione ambientale".

Coronavirus, in Puglia mille chiamate in un giorno al numero verde ma tutti negativi i test su 42 casi

Gli investigatori della Dia evidenziano anche il rischio di infiltrazione delle mafie pugliesi nei settori "del turismo e della ristorazione in crisi di liquidita' per il prolungato blocco delle attivita' dell'agroalimentare e della mitilicoltura. Particolari rischi potranno poi riguardare le politiche infrastrutturali e dell'edilizia pubblica per i pericoli correlati con le procedure irregolari e gli affidamenti diretti effettuati dagli enti locali".

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione