Cerca

La storia

Elezioni comunali, i candidati "fantasma" del congedo elettorale

Il riferimento è ai trenta giorni di permesso retribuito che una legge del 1981 configura come "aspettativa speciale" per tutta la durata della campagna elettorale. Ecco cosa succede a Cairano, 275 abitanti, nell'Irpinia d'Oriente

Elezioni comunali, i candidati "fantasma" del congedo elettorale

Una panoramica di Cairano, Irpinia d'Oriente, 275 abitanti

Una legge pensata in particolare per consentire agli appartenenti delle forze dell'ordine di esercitare il diritto costituzionale all'attività politica.  "I furbetti del congedo, diventati negli anni veri e propri professionisti in materia, rappresentano una offesa in primo luogo per le forze dell'Ordine la cui immagine andrebbe invece tutelata dai comportamenti scorretti di alcuni di loro", dice uno dei candidati "normali". Secondo le "indagini" di Luigi D'Angelis, sindaco uscente, Leonetti, Fiume e Marchesano e i trenta candidati consiglieri che li accompagnano, dieci per ogni lista, in perfetto equilibrio di genere, sarebbero appartenenti a diverse forze di polizia e alla polizia penitenziaria provenienti da Napoli, Caserta, dalla Puglia e persino dalla Sicilia.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione