IL MATTINO
Il fatto politico
21.04.2021 - 13:57
Il prof. Leopoldo Sambucci, UniFg
"In questo quadrosi innestano le previsioni di rango legislativo, parlamentare e convenzionale che garantiscono adeguati spazi di partecipazione ai gruppi parlamentari di opposizione e la guida di alcuni fondamentali organi di garanzia. Per la stessa ragione, anche le fonti consuetudinarie e convenzionali che orientano le nomine e le elezioni dei componenti della Corte costituzionale e del CSM, conducono ad assetti concreti che prevedono la presenza all'interno delle stesse istituzioni di orientamenti culturali, visioni o sensibilita' differenti e, dunque, a una composizione realmente pluralista. Si tratta di principi, di regole o, talvolta, di semplici 'regolarita' costituzionali' che affondano le radici nell'inderogabile dovere costituzionale di solidarieta' politica", uno dei passaggi della lunga missiva inviata ai presidenti di Camera e Senato.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia