Cerca

L'incontro

I giovani di Foggia alla scuola di Angelo Vassallo: una politica senza padroni

Solo la politica fatta «per la gente e non come arricchimento personale» alimenta la passione dei giovani e tiene lontano le ombre che «nelle istituzioni sono macchie indelebili»: è l'insegnamento di Angelo Vassallo consegnato dal fratello Dario agli studenti foggiani

I giovani di Foggia alla scuola di Angelo Vassallo: una politica senza padroni

L'incontro di Dario Vassallo al "Volta" (Ph Ansa)

«La fiducia nelle istituzioni è recuperabilese cambia l'impostazione della politica perché finché abbiamo un padre padrone, finché abbiamo un clan che si interessa di politica e i giovani non riescono ad entrare, è chiaro che non funziona. Noi dobbiamo aprire la politica ai giovani che portano idee nuove. Non giovani preconfezionati, ma giovani che partono dal nostro territorio. Noi siamo stati tutti contadini e pescatori, ora sono tutti imprenditori ma non so di cosa», ha detto Dario Vassallo, fratello del "Sindaco pescatore" di Pollica ucciso dalla Camorra il 5 settembre 2010, incontrando gli studenti del liceo "Volta" di Foggia.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione