Cerca

Il caso

Dopo il terremoto, fa paura il gasdotto ENI Larino-Chieti in collegamento con il Tap pugliese

A lanciare l'allarme sulle trivellazioni che mettono a rischio il territorio già soggetto a forti scosse, che sabato scorso hanno spaventato anche Puglia, Basilicata, Abruzzo e Campania, è Michele Berchicci, sindaco di Palata, dove si è registrato il terremoto del 14 agosto

Dopo il terremoto, fa paura il gasdotto ENI Larino-Chieti in collegamento con il Tap pugliese

Michele Berchicci, sindaco di Palata

 ''Siamo sicuri di volere queste bombe nel nostro territorio? Io sono contrario come molti dei miei colleghi sindaci che giorni fa si sono visti a Guglionesi - spiega il sindaco - non ci sembra proprio il caso di proseguire col gasdotto''. L'infrastruttura, lunga 111,646, chilometri, interessa 25 comuni abruzzesi e, in Molise, i comuni di Larino, Guglionesi, Montecilfone, Palata (quest'ultimi epicentro del terremoto di sabato), Montenero di Bisaccia, Tavenna e Mafalda della Regione Molise che, in ossequio al progetto del Governo Renzi, approvò l'opera con delibera di Giunta n. 97 del 25 febbraio scorso. Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione