Cerca

In Italia nidificavano solo un centinaio di coppie, durante il passaggio emigratorio

Dopo 20anni la Pernice di mare torna a mettere su famiglia in Capitanata

La ricomparsa della rarissima specie di uccelli è stata scoperta dalla LIPU provinciale con una pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica della Società Ornitologica Italiana

Dopo 20anni la Pernice di mare torna a mettere su famiglia in Capitanata

La Pernice di mare ripresa dalla LIPU

“Proprio l’area di nidificazione - precisa Cripezzi, responsabile dell’associazione ambientalista - è stata nel mirino di impianti fotovoltaici ed eolici poiché considerata, immancabilmente, come altre aree cerealicole, una zona priva di significato ambientale dai promoter che spingono per fare man bassa del nostro territorio in nome di facili speculazioni. E’ inaccettabile la tesi secondo la quale i campi di grano siano aree ecologicamente inutili e quindi destinate a essere colonizzate da pale e pannelli. Se anche quest’area fosse stata devastata il 2014 non sarebbe stato l’anno del ritorno della Pernice di mare!”

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione