Cerca

POLITICA AGRICOLA COMUNE

Il futuro dell'agricoltura? Serracapriola prova a capirlo

I nuovi criteri di distribuzione dei fondi previsti dalla PAC che dovrebbero assicurare più equilibrio a livello nazionale sono invece fonte di dubbi e perplessità

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

La nuova PAC è entrata in vigore il 1 gennaio 2014 e metterà a disposizione dell’agricoltura italiana 33,4 miliardi di euro da ripartire secondo i criteri di maggiore tutela dell’ambiente, migliore distribuzione dei fondi UE e agevolazioni per i giovani. L’obiettivo è quello di equilibrare i pagamenti secondo una media nazionale. Del nuovo sistema dei pagamenti messo a punto dall’UE, l’Italia ha recepito cinque punti su sette, rendendo obbligatori più della metà. 

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione