IL MATTINO
Blitz dei militari del Noe e della DIA che ha smascherato un traffico illecito di rifiuti dalla Campania
11.07.2014 - 13:06
Tra tre mesi, infatti potrebbe iniziare il processo a carico dei 14 imprenditori coinvolti nell'inchiesta “Black Land” quella che ha smascherato il traffico illecito di rifiuti dalla Campania alla Capitanata. La Procura della Repubblica dauna, coadiuvata nelle indagini dalla della Direzione Investigativa Antimafia di Bari, ha chiesto infatti che gli indagati vengano processati con giudizio immediato, fissando la data della prima udienza al due ottobre davanti al Giudice Monocratico del Tribunale di Foggia. Si tratta di un rito speciale caratterizzato dalla mancanza dell'udienza preliminare e lo si chiede di fronte all'evidenza della prova. Con grande probabilità – fanno però sapere i legali - gli indagati chiederanno di essere processati con il rito abbreviato, così da poter usufruire dello sconto di un terzo della pena. 14, dunque, gli imprenditori operanti nel settore dei rifiuti: Gerio Ciaffa, Erminio Arminio, Pasquale Di Ieso, Giuseppe Zenga, Gianluca Cantarelli, Giuseppe Francesco Caruso, Donato Petronzi, Giuseppe Gammarota, Francesco Di Leno, Donato Del Grosso, Claudio Durante, Francesco Pelullo, Giuseppe De Nittis e Michele Brandonisio in un primo momento sfuggito alla cattura.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia