Cerca

A Foggia il massimo esperto di esplosivistica italiano, oltre che consulente del RIS di Parma

Crollo Via De Amicis, Coppe: «Abbiamo l'incarico di stabilire che gas è esploso, quanto ne è esploso, da dove è partita la perdita»

«Per far questo stiamo recuperando ed analizzando reperti interessanti tra le macerie. Analizzeremo terriccio e materiale edile per verificare tracce di gas. Così facendo abbiamo il duplice scopo di sgomberare l'area e permettere il puntellamento che consentirà poi ai condomini (27 famiglie in tutto ndr) di rientrare nelle case e poter prendere i beni i prima necessità ed effetti personali» - afferma Danilo Coppe.

Danilo Coppe tra le macerie del crollo

«Le nostre analisi non si stanno concentrando unicamente nell'appartamento al civico, 22. Al contrario – precisa Coppe - stiamo procedendo per quadranti, riserviamo la stessa attenzione in tutti e quattro i locali interessati dall'esplosione. Abbiamo 60 giorni di tempo per consegnare alla Procura Dauna una relazione con le risultanze delle verifiche tecniche da noi effettuate» – chiosa Coppe – che preferisce non conferire parola sui risultati già raggiunti in termini di accertamenti. Ora gli inquirenti catalogando tutti gli effetti personali recuperati tra le macerie, così da poterli restituire ai legittimi proprietari o agli eventuali eredi. Stamani, durante le operazioni, i vigili del Fuoco hanno estratto un enorme peluche appartenuto al piccolo Salvatore, il bimbo di soli tre anni rimasto orfano nel crollo.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione