Cerca

Secondo appuntamento col progetto “Musica nella storia, Musica nella Cutura”

Dall'essere al divenire: quando la filosofia è musica e a suonarla a Foggia è Chiara Macrì

Dopo il successo dei primi due appuntamenti dedicati al Barocco, sabato 11 aprile, alle ore 18:30, nella Sala “Rosa del Vento” della sede di via Arpi 152, è in programma il primo dei due incontri sul Classicismo

Dall'essere al divenire: quando la filosofia è musica e a suonarla a Foggia è Chiara Macrì

Fondazione Banca del Monte di Foggia

Proseguono gli appuntamenti con il progetto “Musica nella storia, Musica nella Cultura”, varato dalla Fondazione “Musicalia” della Fondazione Banca del Monte di Foggia per analizzare le grandi correnti della storia della Musica. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione dei docenti del Liceo Musicale “Poerio” e della pianista Daniela Giordano. Il 22 aprile, poi, seguirà il concerto dell’ensemble “Nicola Ugo Stame” del “Poerio”, dedicato a brani di Haydn e Mozart. Nella stessa serata, la prof.ssa Patrizia Balestra approfondirà i contributi pugliesi a questa corrente, con una conferenza intitolata “Il classicismo nella produzione per chitarra di Mauro Giuliani” e incentrata sull’attività artistica del grande musicista biscegliese

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione