Cerca

Dopo otto anni dal riconoscimento della parità scolastica

L'arcivescovo di Foggia chiude il "Sacro Cuore", tra molti inquietanti misteri

«È difficile credere che vi siano solo problemi economici, considerato che in un incontro avuto con noi Mons. Pelvi ha parlato di illiceità nella gestione dell'Istituto, senza aver voluto spiegarci il perché», dice Filippo Fedele, padre di uno dei 60 studenti

L'arcivescovo di Foggia chiude il "Sacro Cuore", tra molti inquietanti misteri

Filippo Fedele

Così, dopo otto anni dal riconoscimento legale della parità scolastica (avvenuta con D.D.G. n. 2773 del 17.12.2007), il "Sacro Cuore" chiude i battenti mandando a casa 60 studenti di seconda e terza media, di quinto ginnasio, di primo, secondo e terzo Liceo Classico. Solo che i genitori non sono pienamente convinti che le motivazioni della fulminea serrata dipendano esclusivamente da problemi finanziari. C'è di più. Dal rettore del Sacro Cuore i genitori avrebbero appreso di una richiesta dell'arcivescovo di modificare i bilanci della Scuola. Perché? Sono stati commessi dei reati che si intendono occultare? «Purtroppo l'arcivescovo ha rifiutato di incontrarci e darci spiegazioni, così come ha rifiutato di incontrare gli studenti», dice, tra l'altro, Filippo Fedele

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione