IL MATTINO
Focus
13.09.2024 - 13:28
PayPal è una delle aziende leader nel settore delle transazioni online e da quando è quotata in Borsa (anno 2015) ha vissuto sotto i riflettori dell’economia mondiale. Negli ultimi tempi, dopo qualche flessione, l’azienda ha registrato un +4,61% rispetto ai valori precedenti, un rialzo sensazionale che ha evidenziato anche un grande interesse degli investitori verso la società.
La società californiana, analizzando l’andamento settimanale del Nasdaq 100, mostra un aumento importante: negli ultimi giorni, infatti, ha aumentato il suo valore del 4,61% mostrando, quindi, un grande interesse degli investitori. Vediamo cosa è successo nell’ultimo periodo e com’è nata l’idea di PayPal.
PayPal è una delle aziende leader nel settore delle transazioni online e da quando è quotata in Borsa (anno 2015) ha vissuto sotto i riflettori dell’economia mondiale. Negli ultimi tempi, dopo qualche flessione, l’azienda ha registrato un +4,61% rispetto ai valori precedenti, un rialzo sensazionale che ha evidenziato anche un grande interesse degli investitori verso la società.
Trend positivo, quindi, per l’azienda che, negli anni e con 400 milioni di clienti nel mondo, ha cambiato il modo di vedere i pagamenti in rete, inventando, nella pratica, tutto quello che ha a che fare con le transazioni digitali. Anche nel mondo del gioco d’azzardo, con i siti di scommesse che accettano PayPal, tutto è cambiato. Proprio i siti di scommesse sportive con PayPal come metodo di deposito sono, infatti, tra i più popolari. Ma come si è arrivati a questo successo globale?
Se la maggioranza dei pagamenti in rete viene effettuata attraverso PayPal questo non è un caso. La storia di PayPal inizia nel 1998 quando Luke Nosek, Peter Thiel e Max Levchin fondano una società che si chiama Confinity. L’obiettivo iniziale era quello di sviluppare software per palmari ma, ben presto, i fondatori si resero conto del potenziale delle transazioni digitali e decisero di concentrarsi sui pagamenti online. L’anno successivo, infatti, il 1999, la società lancia il primo servizio di trasferimento di denaro via mail.
Nel 2000, Confinity si fonde con X.com, una startup fondata da Elon Musk che già operava nel settore dei servizi finanziari in rete. Musk, entusiasta delle potenzialità del pagamento online, decise di puntare tutto sulla nuova società, chiudendo X.com. Nel 2001 nasce, ufficialmente, PayPal che inizia subito a guadagnare popolarità grazie alla sicurezza e alla semplicità d’uso. Nel 2002, eBay, all’epoca principale marketplace online, nota il successo di PayPal tra i suoi utenti e acquisisce la società per 1,5 miliardi di dollari.
Questa acquisizione, dà a PayPal una grande visibilità rendendo, l’azienda, famosissima negli anni successivi con tante funzionalità in più, il supporto di molte valute e l’integrazione di tanti nuovi servizi. Nel 2006, poi, PayPal lancia un programma pensato apposta per i commerciali che offre soluzioni di pagamento ragionate proprio sulle aziende, altra grande intuizione popolare. Nel 2015, eBay e PayPal, infine, si separano e l’ultima diventa una società indipendente quotata in Borsa.
Tornando, quindi, alla notizia iniziale del trend positivo dell’ultimo periodo, possiamo affermare che, nell’arco di 25 anni, PayPal abbia completamente inventato il sistema delle transazioni in rete, rendendo possibile ciò che, fino a qualche tempo prima, sarebbe stato completamente impossibile. Se pensiamo, oggi, a quello che acquistiamo, ai negozi in cui paghiamo, agli amici a cui inviamo denaro, ai siti scommesse PayPal, ci rendiamo conto che ci troviamo davanti a un mondo nuovo in cui quello di prima non esiste più. Oltretutto, sempre in continuo movimento e con la semplicità di fare tutto in pochissimi secondi.
edizione digitale
Il Mattino di foggia