IL MATTINO
Focus
06.08.2024 - 18:23
Progettare uno spazio retail implica una profonda comprensione del comportamento umano e delle dinamiche sociali. La disposizione degli spazi e la scelta dei percorsi non sono casuali ma rispondono a un intento preciso di orientare e influenzare il comportamento del cliente.
Lo spazio retail è molto più di un semplice luogo di vendita; è un ambiente progettato per guidare, influenzare e migliorare l'esperienza del cliente. Fin dai tempi della transizione dall'architettura romana a quella paleocristiana, lo studio e la pianificazione dei flussi all'interno di uno spazio aperto al pubblico hanno rappresentato un vincolo fondamentale per la progettazione. Questa analisi esplora il significato, il funzionamento e l'importanza della progettazione degli spazi retail, sottolineando come questi possano creare esperienze coinvolgenti e produttive.
Funzione dello Spazio Retail
Gli spazi retail servono a molteplici scopi, che vanno oltre la semplice vendita di prodotti. Sono luoghi dove i clienti possono:
Importanza della Progettazione degli Spazi Retail
La progettazione degli spazi retail è cruciale per diverse ragioni:
Il Ruolo dei Flussi e della Progettazione
Bruno Zevi, nel suo libro "Saper vedere l'Architettura", scriveva: “Lo spazio interno […] non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, e non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta, è il protagonista del fatto architettonico." Questo concetto è fondamentale nella progettazione degli spazi retail, dove il flusso del cliente è guidato attraverso percorsi studiati per massimizzare l'esposizione ai prodotti e migliorare l'esperienza d'acquisto.
Dalla Basilica Romana al Moderno Spazio Retail
La transizione dalla basilica romana, con il suo ingresso sul lato lungo, alla basilica paleocristiana, con l'ingresso sul lato corto, illustra un cambiamento significativo nel controllo del flusso dei visitatori. Questa modifica ha ancorato il percorso del visitatore a una prospettiva unica, orientando il movimento in avanti verso un traguardo visivo. Oggi, questo principio è applicato nei moderni spazi retail per guidare i clienti attraverso un percorso prestabilito, esponendoli a display, camerini e casse in modo strategico.
La Progettazione Simbolica e Politica
Progettare uno spazio retail implica una profonda comprensione del comportamento umano e delle dinamiche sociali. La disposizione degli spazi e la scelta dei percorsi non sono casuali ma rispondono a un intento preciso di orientare e influenzare il comportamento del cliente. Questo rende la progettazione retail non solo una questione estetica ma anche simbolica e, in un certo senso, politica.
Esempi di Flussi nel Retail
Gli spazi retail possono variare notevolmente a seconda del tipo di negozio e del target di clientela. Ad esempio, nei supermercati, il flusso è progettato per essere efficiente, guidando il cliente attraverso un percorso predeterminato che massimizza l'esposizione ai prodotti di maggiore margine. Un esempio emblematico di questo principio è rappresentato da Uniqlo, che ha adattato l'efficienza dei layout del grocery al mondo della moda. Con spazi ad alta densità espositiva, infografiche chiare, segnaletica interna e servizi di omnichannel, Uniqlo crea un customer flow estremamente efficace.
La Sequenzialità nel Retail Design
Il retail design raccoglie esperienze storiche di progettazione spaziale, come quelle dei palazzi governativi e delle residenze imperiali. La sequenza di spazi e la loro disposizione lungo un percorso prestabilito creano un'esperienza temporale e spaziale che guida il visitatore. Questo principio è applicato nei grandi mall, dove la corretta proporzione degli ambienti e la definizione delle profondità visive sono essenziali per creare spazi armoniosi e funzionali.
Conclusione
Lo spazio retail è un ambiente complesso che richiede una progettazione attenta e consapevole. Comprendere il flusso dei clienti, creare percorsi strategici e migliorare l'esperienza sensoriale sono elementi fondamentali per il successo di un negozio. La storia dell'architettura offre preziosi insegnamenti su come progettare spazi che siano non solo funzionali ma anche significativi dal punto di vista simbolico e sociale. Come dimostrato da Korus Group, creare esperienze coinvolgenti e produttive è il risultato di un'attenta pianificazione e di una profonda comprensione delle esigenze dei clienti.
edizione digitale
Il Mattino di foggia