Cerca

Focus

Cosa sono le dentiere mobili

Questi dispositivi protesici non solo migliorano l'estetica del sorriso, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella funzione masticatoria e nella fonetica.

Cosa sono le dentiere mobili

Le dentiere mobili moderne sono progettate per essere comode, funzionali e dall'aspetto naturale, grazie ai progressi tecnologici in campo odontoiatrico. Come leggiamo in questo approfondimento del Dott. Scavia della clinica Odontoaesthetics, le dentiere mobili di ultima generazione offrono una serie di vantaggi rispetto alle vecchie protesi, rendendo questa opzione sempre più popolare tra i pazienti di tutte le età.

Le dentiere mobili rappresentano una soluzione odontoiatrica fondamentale per molte persone che hanno perso i denti naturali. Questi dispositivi protesici non solo migliorano l'estetica del sorriso, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella funzione masticatoria e nella fonetica. La perdita dei denti può derivare da molteplici fattori, tra cui malattie parodontali, carie destruenti, traumi o condizioni mediche generali che influenzano la salute orale. In assenza di una dentatura completa, i pazienti possono sperimentare difficoltà significative nella masticazione e nella fonazione, nonché una perdita di fiducia in sé stessi a causa dell'aspetto del proprio sorriso.

Le dentiere mobili moderne sono progettate per essere comode, funzionali e dall'aspetto naturale, grazie ai progressi tecnologici in campo odontoiatrico. Come leggiamo in questo approfondimento del Dott. Scavia della clinica Odontoaesthetics, le dentiere mobili di ultima generazione offrono una serie di vantaggi rispetto alle vecchie protesi, rendendo questa opzione sempre più popolare tra i pazienti di tutte le età.

Cos'è una dentiera mobile?

Una dentiera mobile, nota anche come protesi removibile, è un dispositivo protesico che sostituisce i denti mancanti e i tessuti adiacenti. Si tratta di una struttura che può essere facilmente inserita e rimossa dalla bocca dal paziente stesso. Le dentiere mobili si dividono principalmente in due categorie: dentiere complete e dentiere parziali. Le prime vengono utilizzate quando tutti i denti naturali sono mancanti, mentre le seconde sono indicate quando mancano solo alcuni denti.

Dentiere complete

Le protesi totali sono realizzate per sostituire un'intera arcata dentale, sia superiore che inferiore. Questi dispositivi sono costituiti da una base acrilica che simula l'aspetto delle gengive e da denti artificiali in resina o ceramica. La base della dentiera superiore copre il palato, mentre quella inferiore ha una forma a U per lasciare spazio alla lingua. È essenziale che la base delle protesi sia ben adattata alla bocca del paziente per garantire una tenuta adeguata e prevenire movimenti indesiderati durante la masticazione e la parola.

Dentiere parziali

Le dentiere parziali, invece, sono progettate per sostituire uno o più denti mancanti. Sono ancorate ai denti naturali residui mediante ganci o attacchi di precisione, che garantiscono stabilità e comfort. Le dentiere parziali non solo riempiono gli spazi vuoti lasciati dai denti mancanti, ma aiutano anche a prevenire lo spostamento dei denti naturali rimanenti, mantenendo l'integrità dell'arcata dentale.

Materiali utilizzati nelle dentiere mobili

La scelta dei materiali utilizzati nella realizzazione delle dentiere mobili è fondamentale per il comfort, la funzionalità e l'estetica del dispositivo. I materiali più comuni includono l'acrilico, la resina composita e la ceramica.

Acrilico

L'acrilico è il materiale più comunemente utilizzato per la base delle dentiere mobili. Questo polimero plastico è scelto per la sua leggerezza, facilità di lavorazione e capacità di adattarsi perfettamente alla forma delle gengive del paziente. L'acrilico può essere colorato per simulare l'aspetto naturale delle gengive, migliorando così l'estetica della dentiera.

Resina composita e ceramica

I denti artificiali delle dentiere mobili sono generalmente realizzati in resina composita o porcellana. La resina composita è leggera, resistente agli urti e può essere facilmente modellata per assomigliare ai denti naturali. La ceramica, d'altra parte, è apprezzata per la sua durezza e l'aspetto naturale, ma è più fragile rispetto alla resina composita e può scheggiarsi più facilmente. La scelta del materiale dipende dalle esigenze individuali del paziente, dal budget e dalle preferenze estetiche.

Processo di realizzazione di una dentiera mobile

La realizzazione di una dentiera mobile è un processo meticoloso che richiede diverse sedute dal dentista per garantire un risultato ottimale. Questo processo può essere suddiviso in diverse fasi principali:

Consulto iniziale e presa delle impronte

Il primo passo nel processo di realizzazione di una dentiera mobile è una visita iniziale con il dentista. Durante questa visita viene esaminata la bocca, valutata la salute orale generale e discusse le aspettative del paziente. Successivamente, vengono prese le impronte delle arcate dentali utilizzando materiali da impronta specifici. Queste impronte servono come base per la creazione di modelli in gesso che rappresentano con precisione la forma della bocca del paziente.

Prova della struttura e adattamento

Una volta realizzati i modelli in gesso, il laboratorio odontotecnico crea una struttura di prova della dentiera, che include la base e i denti artificiali provvisori. Il paziente prova questa struttura preliminare per valutare l’adattamento e il comfort. Durante questa fase, il dentista può apportare modifiche alla struttura per garantire una perfetta aderenza e un aspetto estetico soddisfacente.

Realizzazione finale e consegna

Dopo aver effettuato tutti gli aggiustamenti necessari, la dentiera definitiva viene realizzata utilizzando i materiali scelti. La dentiera completa viene poi consegnata al paziente, insieme a istruzioni dettagliate su come prendersene cura e come gestirne l'inserimento e la rimozione.

Cura e manutenzione delle dentiere mobili

Una corretta cura e manutenzione delle protesi mobili è essenziale per garantire la loro durata e funzionalità nel tempo. Ecco alcuni consigli per la cura quotidiana delle dentiere:

Pulizia quotidiana

Le protesi mobili devono essere pulite quotidianamente per rimuovere i residui di cibo e la placca batterica. Si consiglia di utilizzare una spazzola specifica per dentiere e un detergente non abrasivo. È importante evitare l'uso di dentifrici comuni, poiché possono essere troppo abrasivi e danneggiare la superficie delle dentiere.

Conservazione notturna

Durante la notte, è preferibile rimuovere le dentiere per consentire alle gengive di riposare e prevenire infiammazioni. Le dentiere dovrebbero essere immerse in una soluzione apposita disinfettante o in acqua pulita per mantenere l'umidità e prevenire deformazioni.

Controlli regolari dal dentista

È essenziale effettuare controlli regolari per monitorare la salute orale generale e verificare lo stato dei manufatti. Durante questi controlli, il dentista può effettuare pulizie professionali delle dentiere e apportare eventuali aggiustamenti necessari, cone la ribasatura per mantenere un adattamento ottimale al cavo orale del paziente.

Vantaggi e svantaggi delle dentiere mobili

Come ogni soluzione protesica, anche le dentiere mobili presentano vantaggi e svantaggi che devono essere considerati attentamente dai pazienti e dai professionisti del settore odontoiatrico.

Vantaggi

Uno dei principali vantaggi delle dentiere mobili è la loro capacità di migliorare significativamente l'estetica del sorriso e la funzione masticatoria senza ricorrere a interventi invasivi o incompatibili con lo stato di salute generale del paziente. Inoltre, le dentiere mobili sono generalmente meno costose rispetto alle soluzioni fisse, come gli impianti dentali. La loro natura removibile consente anche una pulizia più facile e la possibilità di rimuovere la protesi durante la notte.

Svantaggi

Tra i principali svantaggi delle dentiere mobili vi è il fatto che possono richiedere un periodo di adattamento, durante il quale il paziente può sperimentare fastidi o difficoltà nella masticazione e nella parola. Inoltre, le dentiere mobili possono spostarsi o muoversi, soprattutto se non sono ben adattate, causando disagio e potenziali irritazioni delle gengive. Infine, le dentiere richiedono una manutenzione regolare e possono necessitare di essere sostituite o riparate nel tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione