IL MATTINO
Focus
16.04.2024 - 11:52
Solamente qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile poter giocare ai giochi da casinò più famosi come il BlackJack, la Roulette o il poker al di fuori dei casinò, ma adesso bastano un personal computer o un semplice smartphone per poter accedere a una vasta gamma di giochi.
Nell'era digitale, i casinò online rappresentano una delle forme più popolari di intrattenimento e gioco con vincita in denaro. L’innovazione tecnologica degli ultimi anni ha reso possibile che il gioco online diventasse una vera e propria alternativa alle classiche sale da gioco e casinò. Solamente qualche anno fa sarebbe sembrato impossibile poter giocare ai giochi da casinò più famosi come il BlackJack, la Roulette o il poker al di fuori dei casinò, ma adesso bastano un personal computer o un semplice smartphone per poter accedere a una vasta gamma di giochi. I numeri in costante ascesa mostrano un crescente apprezzamento da parte del pubblico e il mese di marzo 2024 non ha fatto eccezione. Infatti, nell’ultimo mese misurato la spesa dei giocatori è aumentata del 4,6% rispetto al mese precedente passando da 215,8 milioni di euro a 225,6 milioni di euro. Un dato che consolida ulteriormente la preferenza dei consumatori verso il gioco online, piuttosto che quello retail.
Il mondo del gioco, così come quasi tutti i settori commerciali, è stato rivoluzionato dall’invenzione di internet che – attraverso l'aumento della connettività in tutto il globo – ha permesso a tutti quanti di poter accedere a qualsiasi tipologia di gioco in pochi e semplici clic. Il settore del gioco online sta avendo un grande successo negli ultimi anni, come i numeri dimostrano. Sicuramente, uno dei motivi principali è l’ampia varietà dei casinò online disponibili in rete che, grazie alle innovazioni tecnologiche, sono ormai in grado di riprodurre fedelmente ogni gioco presente nei casinò fisici e offrono numerosi vantaggi che sono preclusi al comparto del retail grazie alla variegata offerta di bonus esclusivi dedicati ai propri utenti. Il tutto ovviamente nel pieno rispetto delle regole e dei dettami normativi, poiché gli operatori online sono sottoposti a un importante controllo nel momento della presentazione della domanda al bando di gara per assicurarsi la concessione e hanno successivamente periodici controlli dalle autorità predisposte per verificare che siano mantenuti gli standard minimi richiesti.
Autorevoli ricerche prospettano che il gioco online sarà la locomotiva del settore anche grazie alle nuove tecnologie: se infatti fino allo scorso anno online e retail viaggiavano su binari paralleli in termini di crescita e volumi di gioco, le previsioni dei prossimi anni vedono il digitale in maggiore espansione. Secondo diverse ricerche, entro il 2027 infatti l’online è destinato quasi a raddoppiare, sia nelle scommesse sportive sia negli altri segmenti del gaming, mentre il gioco fisico resterà stabile. Nel prossimo futuro, quindi, assisteremo a un’evoluzione del consumatore, sempre più digitale e multicanale. Due giocatori su tre, infatti, affermano di aver provato la versione online del proprio gioco preferito fisico. E chi non l’ha ancora fatto dichiara di volerlo provare in oltre la metà dei casi. Considerando i diversi segmenti di gioco, per il verticale delle scommesse – oggi circa il 20% del mercato, sostenuto da circa 4 milioni di giocatori prevalentemente omnichannel (quasi 1 su 2) – si prevede un canale online in crescita del 10%. Per quanto riguarda il segmento gaming – restante quota del mercato, con circa 10 milioni di giocatori oggi prevalentemente retail (7 su 10, solo 1 su 8 omnichannel) - le ricerche prevedono complessivamente una crescita più lenta.
Secondo i dati raccolti dall’ultimo Rapporto Italia stilato dall’Eurispes, il 21,3% degli italiani gioca d’azzardo e di questi, il 54% lo fa spesso anche sui canali online. Questi numeri sono solo la punta dell’iceberg poiché il gioco online ha conosciuto uno sviluppo che è piuttosto recente e quindi ha un potenziale che scopriremo nei prossimi anni, fermo restando che già oggi la raccolta sulla rete telematica ha superato quella del gioco fisico con un incremento notevole per l’Erario. La spesa dei giocatori nell’online, ovvero la raccolta meno le vincite, ammonta 3,8 miliardi di euro secondo le ultime rilevazioni svolte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
edizione digitale
Il Mattino di foggia