Cerca

L'opportunità

Aziende e professionisti, ancora pochi giorni per il bonus pubblicità sui giornali con il credito fiscale del 75%. Ecco come fare

Per la fruizione del credito d’imposta sulla pubblicità 2024 i termini per la “prenotazione” scadono il 31 marzo di quest’anno. L’invio della dichiarazione sostitutiva relativa alla spesa effettiva si effettuerà invece a gennaio 2026, computando tutte le fatture relative al 2025 purché nei limiti di quanto comunicato nella dichiarazione da presentare tassativamente entro il 31 marzo 2025.

Aziende e professionisti, ancora pochi giorni per il bonus pubblicità col credito fiscale del 75%. Ecco come fare

Tra le possibilità di allocazione delle risorse ci sono anche gli spazi pubblicitari gestiti gestiti da noi, iscritti al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione, su "Il Mattino di Puglia e Basilicata" ,  "Il Nuovo Molise" e "Il Corriere.it"), testate iscritte in Tribunale come da normativa, attraverso cui è possibile ottenere il credito fiscale del 75% sulla spesa incrementale. Un’ottima occasione per le aziende, ma anche per i professionisti e per chiunque abbia una Partita IVA, che possono usufruire del bonus per realizzare una campagna di pubblicità tradizionale o di personal branding

È importante però prenotare subito il bonus presso l’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2025. Bisogna inviare una prenotazione che non è vincolante, indicando la spesa prevista. Poi se si dovesse spendere di meno, si prende il bonus sulla spesa effettiva. L’importante è presentare la domanda all’Agenzia delle Entrate entro i termini previsti. Poi si ha tempo fino a dicembre 2025 per decidere come e quante risorse allocare sulle diverse possibili iniziative di pubblicità.

La presentazione va effettuata mediante i servizi resi disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, a cui si può accedere mediante l’identità SPID oppure mediante le credenziali Entratel o Fisconline, oppure mediante la Carta Nazionale dei Servizi  o  la  Carta  d’Identità  Elettronica, attraverso il seguente link: clicca qui.

Il Credito d’imposta sulla pubblicità è regolato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri numero 90 del 16 maggio 2018 e dal Decreto Attuativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 170 del 24 luglio 2018 (Decreto Attuativo del Bonus Pubblicità 2018 - DPCM del 16-05-2018 numero 90). Gli investimenti pubblicitari effettuati sulle testate "Il Mattino di Puglia e Basilicata", "Il Nuovo Molise" (sia nella versione on line che per la digital edition impaginata) e www.ilcorriere.it  sono ammissibili al credito d’imposta: tale ammissibilità è data dal fatto che la società editrice è iscritta al R.O.C. (Registro degli Operatori della Comunicazione) e le testate edite sono dotate della figura del direttore responsabile, nonché registrate presso la Sezione Stampa del competente Tribunale, nei termini previsti dal Decreto.

Il modello cartaceo (poi la compilazione si fa direttamente online) è disponibile qui. E le istruzioni sono disponibili qui.

La prenotazione non è appunto vincolante (la spesa effettiva si comunica poi a gennaio 2026), ma a non fare la prenotazione entro il 31 marzo 2025 non si potrà successivamente richiedere il beneficio. Il budget di spesa potrà essere allocato sulle testate a stampa e/o digitali (escluse radio e TV) purché siano iscritte al Tribunale ed al ROC e si avrà diritto a ricevere il bonus nella misura del 75% dell’incremento di spesa rispetto all’anno precedente, nel limite del plafond disponibile che è di 30 milioni di euro. Nel caso di insufficienza delle risorse disponibili rispetto alle richieste ammesse, si procede alla ripartizione delle stesse tra i beneficiari in misura proporzionale al credito di imposta spettante.

Per ogni altra informazione scriveteci a: commerciale@ilmattinodifoggia.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione