Cerca

Il focus

B&B: Puglia e Campania dominano la nuova frontiera dell'impresa giovanile e femminile in Italia

Scopri come l'ascesa dei B&B sta cambiando il panorama dell'ospitalità in Italia, con un'esplosione di nuove imprese guidate da giovani e donne nel 2023

B&B: La Nuova Frontiera dell'Impresa Giovanile e Femminile in Italia

A livello geografico, l'espansione dei B&B non conosce confini. Almeno 11 regioni italiane hanno superato la media nazionale di crescita, tra cui Emilia Romagna, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche. In termini assoluti, Campania e Puglia sono le regioni con il maggior aumento di B&B e case vacanza, seguite da Lombardia, Lazio e Sicilia.

Ti sei mai chiesto perché stiamo assistendo a un boom nel settore dei B&B in Italia? E chi sono i protagonisti di questo cambiamento radicale nel panorama dell'ospitalità?

IL BOOM DEI B&B IN ITALIA
Il 2023 è stato un anno di svolta per l'industria dell'ospitalità alternativa in Italia. Secondo i dati di Unioncamere e Infocamere, vi è stato un incremento di 3.508 imprese attive nel settore dei B&B, case vacanza, affittacamere e residence. Questo rappresenta un aumento del 11,5% rispetto al 2022. Un vero e proprio boom, diresti, no?

L'ASCESA DELLE IMPRESE GIOVANILI E FEMMINILI
Ma chi si nasconde dietro questo fenomeno? Sorprendentemente, o forse no, sono i giovani e le donne a guidare questa rivoluzione. Infatti, quasi 2.000 delle nuove imprese sono state avviate da under 35 o da donne. Le attività gestite da giovani sono aumentate del 13,7%, raggiungendo un totale di 4.782, mentre le imprese femminili hanno visto un incremento dell'11%, portando il totale a 14.726.

I LEADER REGIONALI
A livello geografico, l'espansione dei B&B non conosce confini. Almeno 11 regioni italiane hanno superato la media nazionale di crescita, tra cui Emilia Romagna, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche. In termini assoluti, Campania e Puglia sono le regioni con il maggior aumento di B&B e case vacanza, seguite da Lombardia, Lazio e Sicilia.

LE CITTÀ CON IL MAGGIOR INCREMENTO
Nel dettaglio, le province con il maggior aumento assoluto nel settore dell'ospitalità non alberghiera sono Napoli, Roma e Bari. A seguire, Salerno, Bologna e Milano. Ma, la palma della città con il maggior incremento percentuale va a Rovigo, con una crescita del 35%.

LA CRESCITA DELL'IMPRENDITORIA STRANIERA
E non sono solo gli italiani a vedere il potenziale in questo settore. Anche l'imprenditoria straniera è in aumento, con 417 nuove imprese guidate da non italiani, un incremento del 17% rispetto al 2022.

UN FUTURO LUMINOSO PER I B&B
Considerando l'offerta complessiva di ospitalità parallela, nel 2023 si contano 761.000 alloggi disponibili, generando un giro d'affari a livello nazionale di 7 miliardi di euro. Incredibile, vero? Non c'è dubbio che i B&B stanno diventando la nuova frontiera per le imprese giovanili e femminili in Italia. E tu, sei pronto a entrare in questo settore in espansione?

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione