Cerca

Focus

Dove andare per una gita fuori porta nei dintorni di Roma

Roma è una destinazione turistica meravigliosa, ma il centro storico non è tutto ciò che ha da offrire. Nei dintorni della capitale ci sono varie meraviglie da scoprire.

Dove andare per una gita fuori porta nei dintorni di Roma

Nemi, il paese delle fragole

10 idee di gite fuori porta a Roma da fare in auto
Roma è una meravigliosa città che promette di scoprire bellezze architettoniche uniche e quartieri dove la movida sembra non fermarsi mai. La città eterna però non è solo questo ma anche un punto di partenza per meravigliose gite fuori porta che è possibile fare in treno o, ancora meglio, con un’auto a noleggio.

In questo modo sarà possibile non solo scoprire Roma ma anche le bellissime mete dei Castelli Romani o di Villa d’Este, scegli un ufficio di noleggio Locauto a Roma Termini per partire alla scoperta di queste sorprendenti 10 mete.

Tivoli e Villa d’Este
A soli trenta chilometri ad est di Roma, sorge Tivoli, una pittoresca cittadina che vanta una storia ricca, risalente all'antica Roma, e la celebre Villa d'Este, un autentico gioiello del Rinascimento italiano. Questo straordinario sito è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e fu commissionato nel XVI secolo dal cardinale Ippolito II d'Este, figlio illegittimo di Lucrezia Borgia. Il fulcro della villa è rappresentato da un complesso sistema di fontane e cascate, alimentate da un intricato sistema idraulico, che dà vita a spettacolari giochi d'acqua e a giardini di una bellezza straordinaria.

Ostia Antica
Ostia non rappresenta soltanto la località balneare più vicina a Roma, ma costituisce anche un fondamentale scenario di reperti archeologici di straordinaria rilevanza storica. Fondata nel IV secolo a.C., Ostia Antica assunse il ruolo di porto principale di Roma, svolgendo un cruciale compito nell'importazione di grano e altri beni essenziali per la città. Nel corso dei secoli, questa città portuale conobbe una fiorente crescita e si trasformò in una comunità vivace e multiculturali. L'importanza di questo centro commerciale emerge chiaramente dall'osservazione della sua struttura urbana accuratamente pianificata, con templi, bagni pubblici, negozi e magazzini, tutti a testimonianza dell'incessante attività che animava questa comunità.

I Castelli Romani
Situati a breve distanza da Roma, i Castelli Romani sono una catena di affascinanti paesi collinari immersi in una cornice di vigneti e laghi pittoreschi. Questa regione offre una fuga idilliaca dalla frenesia della città e promette una combinazione di storia, natura e gastronomia che la rendono una destinazione imperdibile.

Vediamo le principali mete da visitare:

●        Frascati, celebre per i suoi vigneti e la produzione di vini pregiati, Frascati è una delle gemme dei Castelli Romani. La città è ornata da magnifiche ville rinascimentali e offre vedute panoramiche indimenticabili.

●        Castel Gandolfo: Situata sulle sponde del Lago Albano, questa pittoresca cittadina è nota per essere stata la residenza estiva dei Papi. Il Palazzo Pontificio e i suoi giardini sono una tappa imprescindibile.

●        Ariccia: Caratterizzata dalla famosa "Ponte di Ariccia", un capolavoro dell'architettura barocca, questa cittadina vanta anche una vivace tradizione culinaria, con specialità come la porchetta.

●        Nemi: Conosciuta come la "Città delle Fragole", Nemi si affaccia sul suggestivo Lago di Nemi. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per gustare prelibatezze locali.

●        Albano Laziale: Situata sulle sponde del Lago Albano, questa città offre numerose opportunità per attività all'aperto, come escursioni e sport acquatici.

Cerveteri e Viterbo
Situata a circa 50 chilometri a nord-ovest di Roma, Cerveteri è una città ricca di storia e di profonde radici nell'antica civiltà etrusca, tutta da visitare e vivere intensamente. Ma è soprattutto la Necropoli della Banditaccia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, a far brillare questa località come un autentico tesoro archeologico da visitare a pochi chilometri da Roma.

Invece, Viterbo è una città medievale che vanta una ricca storia e un patrimonio architettonico ben conservato. Ma è soprattutto il suo complesso termale, noto come Terme dei Papi, a conferire a questa località un'atmosfera di tranquillità e benessere.

Tarquinia e Bracciano
Tarquinia è famosa per le sue tombe dipinte, che offrono un'eccezionale testimonianza dell'arte funeraria etrusca. Questo sito è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Le tombe etrusche di Tarquinia sono un incredibile complesso di necropoli che ospita più di 200 tombe a camera, decorate con affreschi straordinariamente ben conservati. Questi dipinti offrono uno sguardo unico nella vita quotidiana, nella mitologia e nelle credenze degli Etruschi.

Per chi ama i paesaggi lacustri Bracciano non può essere ignorata. Situata sulle sponde del Lago di Bracciano, questa pittoresca cittadina è dominata dal maestoso Castello Odescalchi, un'impresa architettonica medievale che affascina i visitatori con le sue mura imponenti e le suggestive vedute sul lago. Costruito nel XV secolo, il Castello Odescalchi è stato residenza di illustri famiglie nobiliari italiane e ha ospitato importanti eventi storici, tra cui il matrimonio di Tom Cruise e Katie Holmes nel 2006. Le sue sale arredate con splendidi affreschi e arredi antichi offrono una straordinaria immersione nella storia medievale.

Calcata
Calcata è un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Costruito su un dirupo di tufo e circondato da una natura incontaminata, questo luogo incanta i visitatori con il suo fascino bohémien e la sua autenticità. Le origini di Calcata risalgono all'epoca degli Etruschi e dei Romani, ma la sua struttura medievale è stata preservata nel tempo. Nel corso degli anni, il borgo è diventato un rifugio per artisti e creativi, che hanno contribuito a mantenere intatto il suo spirito bohémien. Le strade di questo paesino sono un vero e proprio labirinto di vicoli stretti e scalinate in pietra che conducono a piccole piazze e angoli suggestivi. Le case, costruite in armonia con la roccia tufacea, creano un'atmosfera unica che sembra essere uscita da un racconto di fiabe. Situata al centro del borgo, la Chiesa di San Michele Arcangelo è un esempio di architettura medievale con una facciata di tufo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra che raccontano la storia religiosa della comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione