IL MATTINO
Focus
27.10.2023 - 14:39
Sono numerosi i provider dell’i-gaming che consentono di giocare alla roulette nei siti online con soldi veri come se ci si trovasse in una sala fisica. Scopriamone dunque brevemente origini e storia, regole e strategie.
Quando si parla di giochi di casinò e di sale da gioco in generale non si può non parlare di roulette, il più celebre gioco basato sul movimento di una ruota, reso noto anche da iconiche scene di film ambientate al tavolo verde. La popolarità della roulette dura da secoli. Introdotta in Francia nel 18esimo secolo, oggi vive una nuova vita grazie alla Rete e in particolare agli operatori di gioco digitale. Sono numerosi i provider dell’i-gaming che consentono di giocare alla roulette nei siti online con soldi veri come se ci si trovasse in una sala fisica. Scopriamone dunque brevemente origini e storia, regole e strategie.
Le origini e la storia della roulette
Non esiste una data o un periodo preciso che indichi la nascita del gioco. Secondo qualche leggenda, la roulette arrivò in Occidente dopo essere stata portata da un monaco, secondo un'altra narrazione l’inventore è il fisico e matematico Blaise Pascal (proprio lo stesso Pascal a cui è dedicata una scuola di Foggia). Si narra che il matematico, fisico, filosofo e teologo francese, vissuto nel 17esimo secolo, avrebbe dato vita alla roulette durante nel corso dello sviluppo di una macchina per il moto perpetuo. Un’altra teoria invece lega la nascita della ruota numerata ad un antico gioco italiano, chiamato girella o girello. Con un’ulteriore ipotesi si parla della roulette come fusione di vari giochi, italiani e inglesi, che prevedevano puntate su tabelloni numerati o ruote divise in caselle contrassegnate come pari o dispari. La Francia fu citata per la prima volta con il suo attuale nome nel 1716 a Bordeaux.
Le regole della roulette
Sia nella versione classica disponibile nei tradizionali casinò sia nella variante digitale la roulette si compone di una ruota caratterizzata da 37 caselle numerate da 0 a 36 (38 nella variante made in Usa, dove è presente anche un doppio zero, 00). I settori numerati all’esterno della ruota sono colorati di rosso e di nero distinguendo così numeri pari e dispari, mentre 0 e 00 sono in verde. Il croupier incaricato di gestire il gioco lancia una pallina bianca e fa girare la ruota, in senso opposto. Quando la pallina si ferma cade su una delle 37 caselle determinando il numero vincente. Prima e durante la rotazione della ruota (comunque prima della chiusura dell’accettazione delle scommesse) i giocatori possono effettuare svariate tipologie di puntate. Molto popolari sono quelle sul numero pieno, la terzina, la sestina, la dozzina, la colonna, il rosso/nero, il pari/dispari e l’alto/basso. La roulette è disponibile in tre principali versioni: francese (la più popolare, classica), inglese e americana.
Le strategie della roulette
Con la diffusione del gioco ovviamente si sono diffuse in larga misura anche le strategie per tentare la fortuna. Anche gli scienziati dedicano talvolta attenzione al gioco della roulette. La strategia più diffusa è senza dubbio il sistema Martingala (o Martingale). Con questo metodo il giocatore dopo ogni perdita raddoppia la sua puntata, in modo che da recuperare con la successiva vittoria tutte le perdite precedenti più un profitto che può essere pari alla somma degli importi precedentemente scommessi. Molto nota è anche il metodo Fibonacci. In questo caso la strategia si basa sulla sequenza numerica di Fibonacci. Il giocatore aumenta l’importo puntato seguendo la sequenza di Fibonacci dopo ogni perdita, mentre dopo ogni vittoria riduce la scommessa tornando due passi indietro nella sequenza. È considerato un sistema di progressione più prudente il metodo D'Alembert. Adottando questa strategia il giocatore dopo una perdita aumenta la puntata di un’unità, mentre diminuisce la scommessa di un’unità dopo una vittoria. Infine, vale la pena menzionare il sistema James Bond. Questa strategia prevede di piazzare puntate di un importo suddiviso in modo specifico tra numeri alti, una scommessa sulla casella dello 0 e una scommessa sull'area 1-18. Ad ogni modo, indipendente dalla strategia, la roulette resta un gioco di pura fortuna a causa dell'indipendenza degli eventi passati e futuri.
edizione digitale
Il Mattino di foggia