IL MATTINO
L'appuntamento
17.05.2023 - 09:17
Domani, giovedì, alle 20:30 la versione doppia. Ci si occuperà del censimento delle cardiologie in Italia, realizzato dall'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri in collaborazione con l'ISTAT: si confermano le notevoli disparità per Centri ed addetti tra Nord e Sud del Paese. Ne parla il Presidente ANMCO, Furio Colivicchi.
Approfondimento sulle cure palliative: perché rientrano nella terapia di malattie gravissime, anche se non guaribili. Sono un diritto del malato ad ogni età, garantito da una legge mai applicata completamente, la 38 del 2010. A fronte del mezzo milione di malati gravi, solo una piccola parte è oncologica e 30mila sono bambini. Appena un quarto di questi pazienti riesce a usufruire di queste terapie per mancanza di hospice e posti letto, appena 2500 posti in 230 strutture sul territorio. Ne parla il Presidente del GIMEMA, il braccio scientifico dell'AIL Marco Vignetti. Poi per il mese della prevenzione ANDI (Associazione nazionale Dentisti Italiani) il presidente Carlo Ghirlanda spiega perché è essenziale la visita dentistica almeno due volte l'anno. Non solo per la Salute dei denti, ma anche per intercettare precocemente i tumori del cavo orale. Purtroppo anche nel dopo pandemia si conferma il trend in calo di chi riesce ad accedere alle cure odontoiatriche: spendiamo 9,5 miliardi l'anno per i nostri denti, ma sono tutti soldi a carico dei pazienti. La tonicità della pelle: come mantenerla soprattutto dopo una certa età e con l'avvento della menopausa. E come difendere la pelle da invecchiamento precoce e melanoma. Ne parla Anadela Serra Visconti, medico estetico a Roma. Infine il gatto nella storia: dalla divinizzazione di Egizi e Romani alla superstizione che lo ha accostato alla stregoneria nel Medioevo, a come prendersene cura oggi. Intervista a Bruno Cignini, docente di zoologia all'Università di Tor Vergata a Roma. (ANSA)
edizione digitale
Il Mattino di foggia