IL MATTINO
Il 25 gennaio la Notte Bianca
18.01.2023 - 11:57
È in corso la seconda edizione della Settimana dell’Economia, presso l’I.T.E.T. “Vittorio Emanuele III” di Lucera, promossa dai docenti del dipartimento economico dell’Istituto per tutti gli alunni delle classi quarte e quinte, coinvolti in seminari e laboratori con imprenditori protagonisti del tessuto economico locale, con l’obiettivo di far conoscere le peculiarità dei vari settori economici e le relative opportunità lavorative...
È in corso la seconda edizione della Settimana dell’Economia, presso l’I.T.E.T. “Vittorio Emanuele III” di Lucera, promossa dai docenti del dipartimento economico dell’Istituto per tutti gli alunni delle classi quarte e quinte, coinvolti in seminari e laboratori con imprenditori protagonisti del tessuto economico locale, con l’obiettivo di far conoscere le peculiarità dei vari settori economici e le relative opportunità lavorative.
Pensata e voluta come un’attività di spessore e di rilievo, aperta a tutto il territorio dauno, la Settimana dell’Economia sta accogliendo le eccellenze di Capitanata, sul tema “Il futuro nel futuro. Le sfide di un mondo nuovo”. A rompere il ghiaccio, lunedì 16 gennaio, la “Cantina La Marchesa”, “La cucina del Fuorise e Maraki” e “Pasta Puà”. Si continua, poi, martedì 17 gennaio, con “Tessere Daune”, “Ekostè” e “Podere Serraglio”. A farla da protagonista, mercoledì 18 gennaio, le attività “Splashmood”, “PitPop”, “Aputeche” e “Walter Diga”. Si concluderà giovedì 19 gennaio, con “Pop Corn Press”, “Lavori in corso” e “Strumenti e Figure”. A coordinare i lavori dell’intera Settimana, il giornalista Mimmo Cicolella.
«Stiamo vivendo intense giornate di approfondimento, riflessione e dibattito sul tema dell’impresa e del fare impresa che si concluderanno con la “Notte Bianca dell’Economia”, momento di sintesi di tutti i lavori della Settimana ma anche occasione di festa»: così la Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Flagella, da due anni a capo dell’Istituto lucerino. «Le studentesse e gli studenti – ha rimarcato – stanno avendo modo, grazie alla testimonianza degli esperti, di immergersi nel cuore delle concrete attività imprenditoriali della propria terra, un mondo fatto di creatività, idee e sogni che diventano realtà, passione e attenzione per le potenzialità del territorio unite a competenze gestionali e organizzative».
A compimento della Settimana, infatti, mercoledì 25 gennaio prossimo, dalle ore 18.30 alle 22.00, l’I.T.E.T. di Lucera aprirà le sue porte alla “Notte Bianca dell’Economia”, ricca di laboratori, workshop e presentazione delle attività d’Istituto, con la presenza del comico foggiano Pino Campagna.
edizione digitale
Il Mattino di foggia