Cerca

Focus

Sogni di prendere un cane? Tutto quello che devi sapere prima di adottarne uno

Condividere la vita con questo simpatico amico a quattro zampe, però, comporta una serie di implicazioni da tenere a mente. Considerarle è fondamentale per attuare una scelta oculata e consapevole.

Sogni di prendere un cane? Tutto quello che devi sapere prima di adottarne uno

I cani, inoltre, amano vivere in branco: la solitudine non gli piace e vivono in casa sentendosi componenti della famiglia a tutti gli effetti. Abituarli a stare da soli è un lavoro che va fatto con pazienza e in maniera graduale sin da cuccioli. In questo modo è possibile prepararli al distacco, così da limitarne la sofferenza e il senso di solitudine.

Il cane è il migliore amico dell’uomo e non è inusuale essere indecisi se adottarne uno o meno. Condividere la vita con questo simpatico amico a quattro zampe, però, comporta una serie di implicazioni da tenere a mente. Considerarle è fondamentale per attuare una scelta oculata e consapevole.
 
Tempo per le passeggiate

La passeggiata è un momento fondamentale per i nostri amici a quattro zampe, che hanno bisogno di uscire tutti i giorni per rimanere in salute e di buonumore. Non esiste per loro un momento poco ideale per uscire all'aria aperta e immergersi nella natura, dove avranno la possibilità di sfogare tutte le energie inespresse.
La passeggiata rafforza, inoltre, il rapporto cane-padrone perché fornisce l'occasione di vivere esperienze positive insieme. Se si decide di prendere un cane, costruire un sano rapporto d’affetto con lui deve essere la priorità, tanto che addirittura sembrerebbe che questo riconosca in noi una figura materna. Infine, la passeggiata è anche il momento dei bisogni e per questo la regolarità non deve mai mancare.
 
Costo economico

Il cane, come qualsiasi altro animale, ha i suoi bisogni e le sue necessità. Queste necessità hanno ovviamente un costo, a partire dal cibo fino ad arrivare ai giochi. Ma non solo: è necessario anche avere un veterinario di fiducia, a cui rivolgersi per vaccini, antipulci e qualsiasi disturbo possa colpire il nostro animale.
Bisogna tenere a mente, poi, che anche le medicine hanno un costo e, per averne un’idea, basta guardare i cataloghi di farmaci veterinari online, come ad esempio quello di Shop Farmacia. Poiché uscirà frequentemente per fare passeggiate, è molto importante che sia adeguatamente protetto contro qualsiasi patogeno presente fuori.
 
Necessità di spazio, fuori e dentro casa

I cani hanno bisogno dei loro spazi dentro e fuori casa ed è importante organizzare e dividere gli ambienti a misura. Un cane di grossa taglia avrà bisogno di maggiore spazio rispetto a uno piccolo: qualunque siano le sue dimensioni, è necessario che siano ricavate aree per lui per dormire, per giocare e per il cibo. Diventando a tutti gli effetti un membro della famiglia, deve conoscere e poter visitare tutti gli ambienti, limitarlo lo renderà depresso.
 Deve semplicemente essere educato a rispettare gli spazi altrui in casa in modo da sfruttare la sua intelligenza e dargli l'opportunità di capire da solo cosa può o non può fare. La possibilità di accoglierlo in un giardino è vantaggiosa perché gli permette di entrare e uscire in autonomia, di avere maggiori spazi per sé in cui giocare e sfogarsi.
 
Impossibilità di lasciarlo da solo

I cani amano vivere in branco: la solitudine non gli piace e vivono in casa sentendosi componenti della famiglia a tutti gli effetti. Abituarli a stare da soli è un lavoro che va fatto con pazienza e in maniera graduale sin da cuccioli. In questo modo è possibile prepararli al distacco, così da limitarne la sofferenza e il senso di solitudine. A questi sentimenti i cani reagiscono male, lamentandosi, abbaiando o distruggendo cuscini e altri oggetti per sfogare la frustrazione. Si tratta di un animale che va seguito, anche emotivamente, essendo molto sensibile. Se uno di due cani viene a mancare, ad esempio, è stato dimostrato che l’altro si trovi a vivere un vero e proprio lutto.
Non solo quindi è necessario non lasciarlo da solo per lunghi periodi di tempo (o, nel caso, farlo abituare gradualmente alla nostra assenza), ma anche seguirlo e dedicargli molte attenzioni. Si tratta di un punto importante da considerare se si sceglie di condividere la vita con un amico a quattro zampe e che potrebbe costituire una limitazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione