Cerca

Scenari

La Puglia tra le regioni più attente alle innovazioni tecnologiche

Lo sviluppo tecnologico è indispensabile per la crescita e per il futuro di una regione che da sempre recita un ruolo fondamentale nel panorama italiano.

La Puglia tra le regioni più attente alle innovazioni tecnologiche

Secondo le ultime statistiche la Puglia entro la fine di quest’anno raggiungerà una copertura di Banda Ultra Larga di tipo NGA (Next generation Access, ovvero quella in cui la velocità di download è di almeno 30 Mbps ) pari al 100%. Nel 2020 la copertura è del 93,3%, la media nazionale è del 96%.

La Puglia oltre ad essere tra le regioni italiane più belle è anche molto attenta alle innovazioni tecnologiche. In un territorio che conta cinque università, numerosi distretti produttivi e tecnologici e diversi consorzi di ricerca, anche privati, sono tante le sfide e le opportunità a cui sono chiamate le imprese grandi, medie e piccole: innovare i processi, nel proprio segmento di riferimento; valicare il mercato locale e inserirsi in una dimensione internazionale; valorizzare i giovani  che si formano sul territorio e al contempo essere attrattive per chi sogna di tornare a casa, dopo anni fuori sede. Con queste premesse la regione è da tempo impegnata in una serie di interventi che puntano a favorire la digitalizzazione delle aziende e per garantire nel minor tempo possibile l’accesso ad una rete internet veloce e stabile. 

Lo stato delle connessioni in Puglia

Secondo le ultime statistiche la Puglia entro la fine di quest’anno raggiungerà una copertura di Banda Ultra Larga di tipo NGA (Next generation Access, ovvero quella in cui la velocità di download è di almeno 30 Mbps ) pari al 100%. Nel 2020 la copertura è del 93,3%, la media nazionale è del 96%.Per quanto riguarda invece le cosiddette reti NGA-VHCN (e cioè quelle in cui la velocità di download è di gran lunga maggiore di 100 Mbps), saremo il prossimo anno al 23% di copertura, a fronte di una media nazionale del 53,2%. Nel 2020 la Puglia ha una copertura del 15,1% a fronte di una media nazionale del 45,4%. Situazione che fa il paio con un altro dato: se la maturità digitale media delle imprese italiane è del 56%, quella pugliese è del 66%. Per migliorare si punta tutto sul bando Cura Italia promosso dal Governo. Non a caso nelle ultime settimana ha preso il via il vasto programma di interventi infrastrutturali attraverso l’accensione di 39 cabinet su tutto il territorio regionale pugliese collegati alla rete in fibra ottica. 

Tim accelera sullo sviluppo della banda ultralarga in Puglia avviando un importante piano che già da oggi rende disponibili i collegamenti in fibra ottica nelle “aree bianche” di 8 comuni distribuiti sull’intero territorio regionale, che aumenteranno progressivamente nel corso delle prossime settimane, attraverso l’accensione di 39 armadi stradali collegati alla rete Fttc (Fiber to the cabinet).L’iniziativa, che rientra nell’ambito di un importante programma nazionale, ha l’obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate dalle principali istituzioni e autorità del Paese. In particolare, con riferimento all’articolo 82 del decreto “Cura Italia” per l’emergenza Covid-19, all'ordinanza della Presidenza del Consiglio e alle misure urgenti di Agcom riguardanti i servizi a banda larga e ultralarga. Un insieme di misure rivolte agli operatori con la richiesta di adottare tempestive iniziative atte a potenziare le infrastrutture di rete e a garantirne il funzionamento e l’operatività migliorandone la disponibilità, la capacità e la qualità, consentendo inoltre di rafforzare la rete gestendo i picchi di traffico di questa fase. Gli otto comuni della Puglia già oggetto di questo intervento sono: Brindisi; Foggia; Alliste, Arnesano, San Pietro in Lama, Seclì e Tricase, per la provincia di Lecce; Roccaforzata, per la provincia di Taranto. 


L’importanza della rete

Le innovazioni tecnologiche sono al centro dei programmi delle varie entità politiche in Puglia. Lo sviluppo tecnologico è indispensabile per la crescita e per il futuro di una regione che da sempre recita un ruolo fondamentale nel panorama italiano. Avere a disposizione la banda larga su tutto il territorio è fondamentale per tutte le aziende, ma anche per i privati che grazie ad una connessione stabile e veloce possono godersi i momenti di svago di qualsiasi tipo, da una partita a scopa o blackjack fino a guadare una serie tv o una partita della propria squadra del cuore in streaming sul proprio smartphone senza il rischio di vederla a tratti per una scarsa velocità di rete. 

Dalla diffusione della banda ultra larga (BUL) derivano benefici per le imprese che possono meglio competere sul mercato globale e opportunità di sviluppo territoriale. internet veloce, perché questo significa banda ultralarga è un prerequisito, un elemento base per poter consentire a ogni impresa di poter introdurre nuovi modelli di gestione e di business, di diventare più efficienti e competitive sul mercato globale. Consente di relazionarsi meglio con fornitori, con la PAe il territorio, modificare il processo produttivo, migliorare la produttività. È un'infrastruttura indispensabile per consentire alle imprese di cogliere tutte le opportunità dell'economia digitale.  Per questo motivo, dunque, la Puglia spinge forte sullo sviluppo di queste nuove tecnologie a vantaggio del proprio tessuto economico e privato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione