Cerca

L'iniziativa

UniFg costruisce un "Pontos" con Taranto per unire il mare di suoni e parole del Mediterraneo

In programma concerti e spettacoli teatrali organizzati in collaborazione con compagnie teatrali (Teatro delle Forche), musicisti e artisti (La Cantiga de la Serena, Nabil Bey e Fabrizio Piepoli).

UniFg costruisce un "Pontos" con Taranto per unire il mare di suoni e parole del Mediterraneo

Una rassegna di eventi artistici legati alla cultura del mare, comunità e identità grazie al progetto FISH & C.H.I.P.S (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies) - finanziato dal Programma INTERREG V/A GRECIA – ITALIA 2014/2020, di cui il MArTA è partner progettuale associato.

L'Università di Foggia e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto-MArTA organizzano “Pontos. Il mare che unisce”, una rassegna di eventi artistici legati alla cultura del mare, comunità e identità grazie al progetto FISH & C.H.I.P.S (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies) - finanziato dal Programma INTERREG V/A GRECIA – ITALIA 2014/2020, di cui il MArTA è partner progettuale associato. In programma concerti e spettacoli teatrali organizzati in collaborazione con compagnie teatrali (Teatro delle Forche), musicisti e artisti (La Cantiga de la Serena, Nabil Bey e Fabrizio Piepoli). Gli eventi, sotto la direzione artistica del prof. Danilo Leone (Università di Foggia), avranno luogo in Taranto come da calendario: 19 settembre 2020 tramonto (ore 18:00): Teatro delle Forche – Progetto Clessidra “Dune. Sentieri Possibili”, sulle rive del II seno del Mar Piccolo di Taranto; 20 settembre 2020 (ore 11:00): La Cantiga de la Serena (feat. Andrea De Siena), "La fortuna canti di gioia, di preghiera e d'amore dal Mediterraneo", presso il chiostro del MArTA; 20 settembre 2020 tramonto (ore 18:00) e sera (ore 21:00): Teatro delle Forche – Progetto Clessidra “Dune. Sentieri Possibili”, sulle rive del II seno del Mar Piccolo di Taranto;  26 settembre 2020 (ore 19:00): Nabil Bey, Fabrizio Piepoli in "Ghibli suoni ed echi dal Mediterraneo", presso il chiostro del MArTA; 04 ottobre 2020 mattina (ore 11:00) e pomeriggio (h. 17:00): Teatro delle Forche In "Kore", presso il chiostro del MArTA.

 Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito e contingentato, pertanto sarà necessario effettuare la prenotazione chiamando la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Taranto-MArTA: tel. 099 4538639. Per lo spettacolo dei giorni 19 e 20 settembre sulle rive del Mar Piccolo, sarà, invece, necessario effettuare la prenotazione chiamando la biglietteria del Teatro delle Forche: tel. 349 7291060.

Eventuali aggiornamenti saranno disponibili a questo link:

https://www.facebook.com/ Interreg-FishChips- 2309516455969402/

 Il progetto FISH&CHIPS, finanziato nell’ambito del Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, coordinato dall’Università di Foggia (Danilo Leone, Maria Turchiano), ha come protagonista il mare, la pesca, le tradizioni marinare ed intende valorizzare il patrimonio archeologico e culturale dell’area di Taranto in Puglia e dell’isola di Corfù in Grecia, creando opportunità concrete di diversificazione delle attività economiche delle comunità di pescatori e di destagionalizzazione turistica.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione