IL MATTINO
Una riscrittura tutta pugliese della storica 'A città 'e Pulecenella
23.04.2020 - 15:44
I ragazzi, già musicisti per passione, hanno pensato bene di non lasciar cadere nel dimenticatoio la composizione, ma di sfruttarla per creare qualcosa di ‘originale’, ecco allora che è nata “Ng vulév – Volturino nella speranza”...
C’è chi fa smart-working, chi videoconferenze a distanza, chi didattica a distanza e chi fa anche musica a distanza. È il caso di tre volturinesi: Peppino Mazziotti (78enne), autore del testo in vernacolo, e i due fratelli Antonio e Orazio D’Ariano, rispettivamente voce e arrangiatore del testo, tra l’altro gestori di Villa Bianca a Volturino. Il testo, ironico e ‘amaro’ al contempo, musicato sulle note della storica 'A città 'e Pulecenella, è dedicato alla drammatica situazione attuale che l’Italia sta vivendo a causa del Coronavirus (Covid-19) e cerca di ‘stemperare’ la drammaticità del momento, facendo appello alla patrona che da secoli protegge il paese, ovvero Maria SS. della Serritella. Per far fronte alla ‘solitudine’ forzata delle ultime settimane, Mazziotti si è cimentato nella scrittura del brano che ha poi inviato ai fratelli D’Ariano. I ragazzi, già musicisti per passione, hanno pensato bene di non lasciar cadere nel dimenticatoio la composizione, ma di sfruttarla per creare qualcosa di ‘originale’, ecco allora che è nata “Ng vulév – Volturino nella speranza”, la canzone che sta animando il piccolo comune dauno in questi giorni di quarantena. Pertanto ve la proponiamo per allietarvi per un momento e riscoprire il dialetto dei paesi della nostra provincia.
NGE VULÉVE
Se mmo véje a Utrine
e ss’aggire pì putèche
chi ssciallun’e i maschérine
tutt’in file fann’a spése.
Ss’hà rapèrt’a farmacìje
u dottore nne rrecève
Paradise ‘o Pétre Fuscke
sse tte mure te carréje.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
Sse ttu vaje ‘addrét’i mure
pu puzzill’e ppà fundane
ngapeturr’e ppà bbanghine
ndrùue manghe nù crestijane.
Sse ppo passe pa pròlòche
ce stà sul’a quarandane
vrétt’e bbrutt’e pperchjelose
chi scazzìll’e u fuse mmane.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
Ne nze sènde nu remore
ne nze sènde nu llamménde
dind’i vucchel’e ndì ruue
ndìre n’ahjete de vénde.
Sse ttu arrive mbond’i furche
e sse vaje ‘u campesande
llà ce stanne tutt’i morte
llà ce stanne tutte quande.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
Sop’i strade tutt’i nòtte
ssciala ssciale ‘a crijùline
quanne passe l’autòbbòtte
oje che ddore pe Utrine.
Che ddù tanfe e cche ddà puzze
stù virusse citte citte
z’andafon’e zz’angafurchje
ndì ssgarrazz’e ndì ssgarrizze.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
Dònn’Andònije ‘a ppòrte chiuse
dice a mésse tutt’i sére
suor Ttèrèse ‘appicce i luce
lègg’e ssòne cand’e prèje.
Jard’a cér’e zze chenzume
di cannéle ndà navate
vol’u ngénz’e u profume
nnand’a Ccrist’e a Ddulerate.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
Atterrute dind’i case
stanne tutt’i utrenise
tènn’a còccia rebbellate
stanne tutt’ambis’ambise.
Sse ttu vaje ‘a Ssérritèlle
quann’arrive sott’u trone
dicciacélle tu ‘a Madònna
ca ce salv’e cce perdòne.
Sse ttu vaje ‘a Ssérritèlle
quanne vasce quiddu mande
dicciacélle tu ‘a Madònne
ca ce salv’a ttutte quande.
Nge vuléve nge vuléve
quistu uuaje nge vuléve.
edizione digitale
Il Mattino di foggia