IL MATTINO
L'appuntamento
06.01.2020 - 10:55
Teresa Bellanova
La tecnologia Blockchain, oltre ai numerosi vantaggi che apporta alle aziende, quali l’aumento del fatturato, della riconoscibilità del brand o della quota di mercato e la salvaguardia del made in Italy, porta benefici di efficienza operativa e trasparenza verso il consumatore finale.
Domani a Foggia La Ministra Teresa Bellanova chiuderà il workshop presso la Camera di Comnercio di Foggia su Blockchain e tracciabilità nel sistema agroalimentare. La Blockchain è la risposta più concreta ai problemi di sicurezza, trasparenza, e privacy. Consente a più parti interessate di condividere in modo sicuro l'accesso alla stessa versione dei dati, migliorando la fiducia e la trasparenza nelle applicazioni digitali.
L’esigenza di conoscere la provenienza dei prodotti, la sede della loro lavorazione e la strada che questi percorrono prima di arrivare al consumatore finale, ha assunto un valore via via sempre crescente, anche in relazione all’aumento del tasso di contraffazione degli ultimi anni, che ha comportato, considerando solo il settore del vino, una perdita di due miliardi. La tecnologia Blockchain oltre ai numerosi vantaggi che apporta alle aziende, quali l’aumento del fatturato, della riconoscibilità del brand o della quota di mercato e la salvaguardia del made in Italy, porta benefici di efficienza operativa e trasparenza verso il consumatore finale.
A fare gli onori di casa il vicepresidente Filippo Schiavone ( vice presidente della Camera di Commercio) a cui seguirà uno speech di Giuseppe Perrone su utilizzo della tecnologia blockchain nell’agroalimentare e la partecipazione delle categorie produttive che hanno già sperimentato tale tecnologia nel food. Le conclusioni affidate alla ministra per le politiche agricole, Teresa Bellanova
edizione digitale
Il Mattino di foggia