IL MATTINO
Parametri sono i risultati universitari e lavorativi/occupazionali dei diplomati
08.11.2019 - 23:02
Tra gli Istituti ad indirizzo tecnico-economico il primo posto per il numero di diplomati che si iscrivono ad un percorso universitario va al “Vittorio Emanuele III” di Lucera, seguito da “B. Pascal” e “Giannone-Masi” di Foggia. Il “B. Pascal” di Foggia è primo, invece, per indice di occupazione dei diplomati, seguito dal “Pitagora College” e dal “Giannone-Masi”. Primo in assoluto tra le scuole ad indirizzo professionale è l’alberghiero di Lucera annesso al Convitto “Ruggero Bonghi”, seguito dal “Pacinotti” e dall’“Einaudi-Greco” di Foggia...
È da pochi giorni on-line il rapporto Eduspopio 2019/2020 pubblicato dalla fondazione Agnelli, che mette a confronto oltre 7.300 a partire dagli esiti universitari e lavorativi di 1.255.000 diplomati. L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria - i risultati universitari e lavorativi dei diplomati - per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono. Invece, per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, Eduscopio verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi.
Vediamo dettagli i dettagli del report per la provincia di Foggia, divisa per ordini di scuole.
Per i licei classici al primo posto si conferma il “Bonghi-Rosmini” di Lucera (primo anche per il settore linguistico), seguito dall’Istituto “P. Giannone” di San Marco in Lamis e dal “V. Lanza” di Foggia.
Per il settore scientifico bravissimi gli studenti del Liceo “A. Volta” di Foggia, seguito dai colleghi del “Rispoli” di San Severo e del “Giannone” di San Marco in Lamis; per le scienze applicate, invece, settore molto in voga attualmente, campeggia al primo posto il “Giannone” di San Marco in Lamis, con a seguire il “Volta” di Foggia e il “Bonghi-Rosmini” di Lucera.
Per le scienze umane invece al primo posto si conferma il “C. Poerio” di Foggia, seguito dal “Bonghi-Rosmini” di Lucera e dal “Pestalozzi” di San Severo.
Tra gli Istituti ad indirizzo tecnico-economico il primo posto per il numero di diplomati che si iscrivono ad un percorso universitario va al “Vittorio Emanuele III” di Lucera, seguito da “B. Pascal” e “Giannone-Masi” di Foggia. Il “B. Pascal” di Foggia è primo, invece, per indice di occupazione dei diplomati, seguito dal “Pitagora College” e dal “Giannone-Masi”.
Primo in assoluto tra le scuole ad indirizzo professionale è l’alberghiero di Lucera annesso al Convitto “Ruggero Bonghi”, seguito dal “Pacinotti” e dall’“Einaudi-Greco” di Foggia.
Podio per l’“Altamura-Da Vinci” per l’indirizzo tecnico-tecnologico, con a seguire il “Minuziano” di San Severo e “Giannone-Masi” di Foggia.
Per industria e artigianato il primo posto va al “A. Pacinotti” di Foggia, seguito dall’Ipia del Convitto “R. Bonghi” e dal “Giannone” di San Marco il Lamis.
edizione digitale
Il Mattino di foggia