IL MATTINO
Le nomine questa mattina
20.08.2019 - 11:01
Il presidente della Provincia di Foggia Nicola Gatta
Vicepresidente Anna Maria Torelli, poi Rosario Cusmai, Luciano Azzone, Luigi Fusco, Angela Lombardi, Antonio Zuccaro, Andrea Agnelli, Salvatore D’Arenzo.
Già vicesindaco, con delega alle attività culturali, di Apricena, la leghista Anna Maria Torelli si occuperà di “Programmazione scolastica e Poltiche educative”. Rosario Cusmai, vice presidente uscente della Provincia, coordinatore regionale del movimento civico “In Comune”, avrà un bel da fare per la “Tutela e valorizzazione dell’Ambiente - Mobilità lenta – Fonti Energetiche – Bonifiche siti inquinati – tutela delle acque”. Maria Luciano Azzone, di Castelluccio dei Sauri, in quota Forza Italia, ha le giuste competenze, per la sua attività professionale, per potersi occupare di “Bilancio e programmazione – Tributi – Società partecipate – Assistenza tecnico/amministrativa agli enti locali – Personale – Trasparenza – Anticorruzione”. Il consigliere comunale foggiano, di Forza Italia, Consolavo Di Pasqua si occuperà di “Edilizia Scolastica”. La consigliera comunale di Mone Sant’Angelo, espressione della lista civica di Leo Di Gioia e Rosario Cusmai che sostenne Gatta, ha il compito molto interessante di “Promozione del territorio - Turismo – Politiche comunitarie – Politiche culturali”. Antonio Zuccaro, di Sannicandro Garganico, espressione di Angelo Cera, si occuperà di “Patrimonio e Demanio - Protezione Civile – Impiantistica sportiva”; ad Andrea Agnelli, “Politiche per la valorizzazione dell’Agricoltura – Risorse idriche”. Il leghista Andrea Agnelli, di Carapelle, la “Politiche per la valorizzazione dell’Agricoltura – Risorse idriche”. Il leghista Salvatore D’Arenzo, di Peschici, tocca gestire “Parchi, Aree protette, Assetto del territorio”. Il consigliere comunale foggiano Luigi Fusco, di Fratelli d’Italia, si occuperà di “Trasporti - Pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale - Servizio civile”.
Nicola Gatta spiega la scelta dei suoi amministratori con il “rispetto dell’interesse del territorio e del risultato elettorale. Sono sempre aperto al dialogo ed alla condivisione con tutti i consiglieri provinciali nel segno della responsabilità e di una fattiva collaborazione. Per essere credibili non bisogna perdere di vista la centralità del territorio per soddisfare gli interessi della comunità che rappresentiamo. Auguro ai consiglieri provinciali di raggiungere gli obiettivi prefissati per un rilancio armonico e coerente della Capitanata”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia