IL MATTINO
L'appuntamento culturale e formativo
17.05.2018 - 10:15
Mara Cinquepalmi, autrice del libro, con il Premio Oscar Gabriella Cristiani alla prima del libro a Foggia
L'appuntamento è per il 23 Maggio prossimo (ore 10/13, aula Motzo, Piazza D’Armi- Cagliari): si parlerà di lavoro delle donne, discriminazioni di genere, divario salariale, molestie sessuali e sessiste sul lavoro. Studiose, economiste, professioniste, imprenditrici, forniranno dati ed elementi per tracciare il quadro aggiornato relativo alla Sardegna. Il libro lo trovate qui
La prima a Foggia, poi Padova (grazie all'associazione Pugliesi), Bologna alla Biblioteca delle donne (in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo), Forlì (alla biblioteca comunale Saffi), Bari (alla Casa delle donne del Mediterraneo con il prof. Federico Pirro): dall'uscita nel dicembre 2017 ad oggi, sono state numerose le occasioni di incontro con le "Donne di carta" di Mara Cinquepalmi (pubblicato dalla nostra casa editrice "Il Castello", il libro che raccoglie le storie di progresso delle lavoratrici al Poligrafico di Foggia, in anni difficili per la parità dei diritti. Prima di fare tappa alla Camera del Lavoro di Milano, il 29 maggio, mercoledì prossimo, 23 maggio, il libro sarà presentato alla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari (ore 10/13, aula Motzo, Piazza D’Armi- Cagliari).
L’Ateneo sardo e Giuliagiornaliste promuovono un incontro/seminario su alcuni temi di grande rilevanza sociale: lavoro delle donne, discriminazioni di genere, divario salariale, molestie sessuali e sessiste sul lavoro. «Studiose, economiste, professioniste, imprenditrici, forniranno dati ed elementi per tracciare il quadro aggiornato relativo alla nostra isola - informa un comunicato diffuso dall'Università cagliaritana -. La riflessione sarà aperta con l’ analisi del libro "Donne di carta" , il Poligrafico nei documenti dell’Archivio di Stato di Foggia, e nei ricordi delle lavoratrici, di Mara Cinquepalmi, giornalista, Segretaria nazionale di Giuliagiornaliste. Uno spaccato sul lavoro delle donne attraverso la storia di una fabbrica e le storie personali delle lavoratrici utilizzando fonti diverse: d’archivio , testimonianze dirette, pochi documenti storici ritrovati , interviste. Un metodo di ricostruzione giornalistico e documentale. Elisabetta Gola, docente di Teoria dei linguaggi afferma “Ci sono ancora schemi, pregiudizi e stereotipi che spesso rendono più complicata la vita lavorativa delle donne rispetto a quella dei colleghi. Divisioni e barriere che devono essere superate nel rispetto della diversità e specificità proprie di ciascun genere.”
Oltre alla rettrice dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo intervengono l’assessora regionale al lavoro Virginia Mura che farà il punto sulle misure a favore dell’ occupazione femminile, la Consigliera di parità, Tiziana Putzolu, che analizzerà il fenomeno delle molestie nell’ambito delle discriminazioni, l’avvocata Valeria Aresti che si occuperà di molestie e stalking sulla base di sentenze su casi locali.
“La disparità di genere sul lavoro deve essere affrontata con un approccio multidisciplinare, sostiene Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia giornaliste. Servono ottiche, competenze diverse e l’attenzione quotidiana dei media per comprenderne a fondo le origini e contrastarne gli effetti”.
Presenti anche l’imprenditrice Luisella Cardia (PRO.MI.S.A.), la Segreteria regionale della Cgil Caterina Cocco, la consulente del lavoro Francesca Bragaglia, La presidente di Lamas e Sardegnasopratutto Maria Antonietta Mongiu, la direttrice della CNA di Rieti Enza Bufacchi che proporrà una riflessione sulle differenze di stile di leadership e sulla necessità di formazione nella direzione del rispetto delle differenze di genere, le docenti universitarie Francesca Ervas (filosofa del linguaggio), Michela Floris (esperta in Economia famigliare), e Valentina Favrin che racconterà la realtà della tratta delle donne migranti. La tavola rotonda coordinata dalla giornalista Carmina Conte, sarà preceduta da un’introduzione dei Presidenti dell’Ordine dei giornalisti Francesco Birocchi, del Corecom Mario Cabasino, dell’Assostampa Celestino Tabasso.
Partecipano gli studenti dell’Istituto Superiore Primo Levi di Quartu, nell’ambito dell’alternanza Scuola/Lavoro. L’evento rientra nella manifestazione ”25 novembre tutto l’anno”, promossa dalla Rettrice e dal Comitato Unico di Garanzia, cui la Facoltà di Studi Umanistici aderisce.
edizione digitale
Il Mattino di foggia