IL MATTINO
Il 24 settembre cominciano le lezioni per i laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia
14.06.2016 - 15:28
Il direttore della scuola, dott. P. Ciritella
Apre a Foggia la Scuola di formazione psicoanalitica de "Il Ruolo terapeutico", che avrà la sua sede didattica in via Giuseppe Fania (locali del Centro Diurno della Cooperativa Aura, nelle immediate adiacenze della Chiesa di S. Michele); si tratta di una scuola di specializzazione quadriennale, attiva dal prossimo 24 settembre, che si propone di formare gli allievi all'esercizio dell'attività psicoterapeutica. Un notevole traguardo per la città che offre così agli psicoterapeuti ‘in fieri’ la possibilità di formarsi nel proprio territorio, così come è un’importante meta anche per il direttore della scuola, il dott. Pierluigi Ciritella, che si è adoperato affinché questa, già istituita a Milano, fosse fondata anche a Foggia, e il ‘lascia passare’ è arrivato lo scorso aprile con D.M. del 26.04.2016 Pubblicato In Gazzetta Ufficiale N°113. La Scuola potrà accogliere un massimo di 20 partecipanti. Chi può accedere? Come si articola il corso? CONTINUA A LEGGERE...
Apre a Foggia la Scuola di formazione psicoanalitica de "Il Ruolo terapeutico", che avrà la sua sede didattica in via Giuseppe Fania (locali del Centro Diurno della Cooperativa Aura, nelle immediate adiacenze della Chiesa di S. Michele); si tratta di una scuola di specializzazione quadriennale, attiva dal prossimo 24 settembre, che si propone di formare gli allievi all'esercizio dell'attività psicoterapeutica. Un notevole traguardo per la città che offre così agli psicoterapeuti ‘in fieri’ la possibilità di formarsi nel proprio territorio, così come è un’importante meta anche per il direttore della scuola, il dott. Pierluigi Ciritella, che si è adoperato affinché questa, già istituita a Milano, fosse fondata anche a Foggia, e il ‘lascia passare’ è arrivato lo scorso aprile con D.M. del 26.04.2016 Pubblicato In Gazzetta Ufficiale N°113. La Scuola de "Il Ruolo terapeutico" rilascia un diploma di specializzazione equipollente a quello universitario e potrà accogliere un massimo di 20 partecipanti, secondo le direttive stabilite in materia dal Miur; al termine del percorso formativo, pertanto, i partecipanti otterranno i requisiti formativi personali adeguati allo svolgimento dell'attività psicoterapeutica.
Chi può accedere alla scuola? Per l’iscrizione è necessario essere in possesso del diploma di laurea specialistica in Psicologia o in Medicina e Chirurgia; possono altresì iscriversi quanti abbiano conseguito o stiano per conseguire l'abilitazione alla professione e quindi siano iscritti o in procinto di iscriversi ai rispettivi Ordini professionali, nonché coloro che abbiano iniziato o stiano per iniziare attività cliniche private o presso enti pubblici o accreditati. L’ammissione alla Scuola prevede un colloquio preselettivo, effettuato dal direttore, inteso a stabilire la motivazione dell’allievo, nonché a individuare se il candidato condivida il modello formativo proposto dalla Scuola, fondato sull'individuazione di sé e sul riconoscimento, sviluppo e perfezionamento delle proprie capacità di accoglimento e risposta alle domande di aiuto terapeutico. Peculiarità della formazione è, difatti, l’analisi personale, ossia l'analisi delle situazioni e dei problemi emotivo-relazionali incontrati dagli allievi nel corso della loro attività clinica, nonché la presa di coscienza e cura delle proprie disfunzionalità nel rapporto con se stesso e con l'altro.
Come si articola il corso? Il corso, di durata quadriennale, ha un costo di 4000 euro annui, si svolgerà in 20 week-end ed è suddiviso in ben 290 ore di attività clinico-pratica e 224 ore di approfondimenti teorici (per un totale di 514 ore); durante il percorso l’allievo sarà seguito da un supervisore, inoltre, il Consiglio dei docenti si riunisce periodicamente per confrontarsi e discutere attorno ai problemi sull'espletamento del programma e sul processo di avanzamento nella formazione degli allievi. La valutazione degli insegnamenti ricevuti, si effettua alla fine di ogni anno accademico, mediante colloquio; al termine del secondo anno, l'allievo deve presentare un elaborato scritto sulla sua esperienza, mentre al quarto anno dovrà presentare una tesi di Diploma.
Maggiori info sul piano di studi e sui docenti sono presenti al sito:
http://www.ilruoloterapeutico.fg.it/scuola-psicoterapia.html
edizione digitale
Il Mattino di foggia