Cerca

Focus

Comprare casa in Puglia: le zone più richieste dagli acquirenti italiani e stranieri

Quali possono essere considerate le zone più richieste da parte di coloro che sognano di acquistare una casa in Puglia, circondati dalla natura che la regione offre in qualsiasi periodo dell’anno?

Comprare casa in Puglia: le zone più richieste dagli acquirenti italiani e stranieri

L’offerta immobiliare in questa regione è ampia sia per quanto riguarda la tipologia che per l’ambientazione: si va dall’appartamento in centro storico nelle principali città fino alla villa con vista sul mare, passando per i trulli restaurati e per le masserie circondate da ettari di campagna.

L’acquisto di una casa in Puglia, magari in uno dei tanti borghi illuminati dai raggi del sole, tra gli uliveti e le acque turchesi, rappresenta per molti un sogno che unisce buona qualità della vita e solidità patrimoniale. L’offerta immobiliare in questa regione è ampia sia per quanto riguarda la tipologia che per l’ambientazione: si va dall’appartamento in centro storico nelle principali città fino alla villa con vista sul mare, passando per i trulli restaurati e per le masserie circondate da ettari di campagna.

Cambiano i desideri, cambiano le esigenze, ma resta sempre uguale l’attrazione per un territorio ricco di bellezza naturalistica, di tradizioni e di collegamenti comodi con il resto d’Italia e con l’estero, grazie anche agli aeroporti di Bari e Brindisi.

Come trovare la casa ideale in Puglia

Per individuare rapidamente le proposte ideali, la formula più efficace rimane la ricerca su portali specializzati: ad esempio, cerca su https://www.yescasa.it/ per accedere a una piattaforma pensata per chi vuole orientarsi con sicurezza. Si tratta di un portale di annunci immobiliari che offre un servizio di qualità, curato con la collaborazione delle agenzie immobiliari.

Sul sito, infatti, compaiono esclusivamente annunci pubblicati da agenzie, realtà che conoscono a fondo il settore e che assistono gli acquirenti con competenza in tutte le fasi del percorso, dalla visita alla trattativa. Chi cerca una casa in vendita o una soluzione in affitto nelle città italiane può trovare un aiuto in questo portale, per filtrare, confrontare e salvare le proposte più pertinenti.

Ma quali possono essere considerate, quindi, le zone più richieste da parte di coloro che sognano di acquistare una casa in Puglia, circondati dalla natura che la regione offre in qualsiasi periodo dell’anno?

Valle d’Itria: trulli e masserie, ulivi e pietra bianca

Tra i luoghi più apprezzati da acquirenti italiani e stranieri spicca la Valle d’Itria, con i suoi centri iconici: Ostuni, Cisternino, Locorotondo, Martina Franca, Alberobello. Chi vuole una residenza unica nel suo genere, dal forte carattere, spesso fa riferimento ai trulli ristrutturati, dotati, ad esempio, di piscina e spazi esterni attrezzati.

Non mancano, tra le richieste, i casali di campagna da riportare a nuova vita, perfetti per chi intende personalizzare gli ambienti con progetti su misura. La richiesta internazionale apprezza il fascino dell’area e la vicinanza a spiagge e servizi, oltre alla possibilità di generare entrate attraverso affitti stagionali.

Salento: mare cristallino e città d’arte

Lecce viene ammirata particolarmente per il suo ritmo culturale, mostrato anche dalle forme artistiche e architettoniche molto luminose. Otranto e Gallipoli incantano i visitatori con scorci marini che sembrano veramente da cartolina. Santa Maria di Leuca è un’altra località nota, conosciuta per il fatto che custodisce per tradizione l’estremità della regione, dove due mari si incontrano.

Nel Salento si cercano appartamenti nei centri storici, villette indipendenti in località costiere e case di campagna a breve distanza dalla riva. Sono diversi i profili che convergono su un’area che mette insieme spiagge, enogastronomia, eventi e buona vivibilità durante tutto l’anno: si tratta di famiglie che puntano a una seconda casa per le vacanze, di professionisti che alternano lavoro da remoto e soggiorni lunghi, di acquirenti stranieri attirati dalla luce salentina.

La presenza di strutture ricettive diffuse ha reso questa porzione di Puglia molto richiesta, con un mercato immobiliare molto ricco nei mesi estivi e con interessanti opportunità fuori stagione.

Bari, Polignano e Monopoli: servizi, lavoro e qualità urbana

Bari propone servizi completi in ambito urbano, dalle università ai centri sanitari, dai trasporti al commercio. Qui prevalgono, oltre agli appartamenti in contesti storici, nuove costruzioni ad alta efficienza energetica e attici panoramici.

Sulla costa, Polignano a Mare è una località affascinante con le sue scogliere a picco e un centro storico raccolto. A Monopoli, invece, si possono ammirare il porticciolo e le spiagge, con l’opportunità di prendere parte ai numerosi eventi del calendario culturale.

Chi preferisce restare vicino ai poli lavorativi trova in questa zona un equilibrio tra servizi, mobilità e valore architettonico, grazie anche ai quartieri residenziali adatti ai nuclei familiari e a chi è alla ricerca di un’abitazione principale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione