Cerca

Focus

Fondo pensione, la soluzione per pianificare il futuro finanziario con largo anticipo e godersi una vecchiaia serena

Al momento del pensionamento, è possibile ricevere una rendita mensile o una somma capitale, a seconda delle proprie esigenze

Fondo pensione, la soluzione per pianificare il futuro finanziario con largo anticipo e godersi una vecchiaia serena

Non vanno dimenticati i vantaggi fiscali, dal momento che i versamenti sono deducibili dal reddito fino a un massimo di 5.164,57 euro l'anno, con conseguente risparmio sulle tasse.

L'Italia è un paese che sta "invecchiando" in seguito all'allungamento della speranza di vita e, in questo contesto, sta diventando sempre più centrale il tema della pensione integrativa. Parliamo di una forma di risparmio pensionistico che va appunto a integrare la pensione di base del regime pubblico obbligatorio. Il suo obiettivo? Garantire a chi va in pensione di mantenere un tenore di vita adeguato, potendo contare anche su un regime tutelato e vantaggioso da un punto di vista fiscale. Con la rendita integrativa temporanea anticipata (R.I.T.A.), è inoltre possibile ritirarsi dal mondo lavorativo prima dell'età pensionabile prevista dalla legge.

Uno degli strumenti più apprezzati nell'ambito della pensione integrativa è il fondo pensione, uno strumento di risparmio a lungo termine finalizzato proprio a integrare la pensione pubblica obbligatoria. Si tratta di forme di previdenza complementare, regolate da una normativa specifica. Chi aderisce a un fondo pensione versa periodicamente dei contributi, che vengono poi accumulati e investiti da una società di gestione. Al momento del pensionamento, è possibile ricevere una rendita mensile o una somma capitale, a seconda delle proprie esigenze. Si può aderire al fondo pensione in modo collettivo, ad esempio tramite il proprio datore di lavoro, oppure individualmente. I contributi possono essere versati dal singolo lavoratore, dal datore di lavoro o da entrambi. Ogni fondo offre un comparto finanziario diverso che si adatta ai vari profili: obbligazionario (prevalenza di titoli obbligazionari), azionario (prevalenza di titoli azionari), misto (mix di titoli azionari e obbligazionari) e garantito (garanzia della restituzione del capitale versato e in alcuni casi di un rendimento minimo). La scelta della soluzione migliore non è semplicissima, quindi è opportuno rivolgersi ad esperti del settore, come Onlinesim.it, dove richiedere supporto e consulenza per individuare la pensione integrativa che meglio si adatta alle proprie esigenze.

Ma quando conviene davvero aderire a un fondo pensione? Questa opzione è indicata per chi vuole costruirsi una pensione integrativa rispetto a quella obbligatoria, che potrebbe risultare insufficiente per mantenere il proprio tenore di vita. Gli esperti la consigliano ai giovani, che hanno ancora molti anni di lavoro davanti a loro, poiché prima si inizia e maggiore sarà la cifra accumulata grazie agli interessi.

Questa soluzione è però valida anche per i lavoratori autonomi, per i liberi professionisti, per le donne che lavorano in modo discontinuo, magari a causa della maternità, o per persone che prevedono di percepire una pensione pubblica bassa. Lo strumento del fondo pensione può anche essere una buona formula di investimento per i figli appena nati, al fine di creargli un risparmio nel tempo. Come già accennato, non vanno dimenticati i vantaggi fiscali, dal momento che i versamenti sono deducibili dal reddito fino a un massimo di 5.164,57 euro l'anno, con conseguente risparmio sulle tasse.

In conclusione, in questo periodo storico, in cui la pensione pubblica non offre sufficienti garanzie, il fondo pensione è una soluzione molto apprezzata soprattutto da chi vuole pianificare il proprio futuro finanziario con largo anticipo e garantirsi una vecchiaia serena da un punto di vista economico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione