Cerca

Focus

Investire su se stessi, perché un Executive MBA può diventare un acceleratore di carriera?

In altre parole, l’Executive MBA rappresenta un moltiplicatore di opportunità per chi punta a ricoprire ruoli apicali o a rilanciare la propria carriera

Investire su se stessi, perché un Executive MBA può diventare un acceleratore di carriera?

L’Executive MBA di 24ORE Business School si caratterizza per un forte orientamento al mercato internazionale, con moduli in lingua inglese e interventi di docenti provenienti da contesti globali. Questo approccio fornisce ai partecipanti una chiave di lettura aggiornata sulle dinamiche economiche mondiali, rendendoli pronti a guidare il cambiamento in aziende che operano oltre i confini nazionali.

Tanti professionisti, a un certo punto della loro carriera, valutano la possibilità di frequentare un Executive MBA, per dare nuovo slancio alla loro crescita professionale. Spesso, spendono diversi mesi in questa riflessione, cercando di trovare il bandolo della matassa nel rapporto tra costi e benefici reali a breve termine. A ben guardare, però, si tratta di un ragionamento più ampio, che riguarda la visione del proprio futuro professionale e la capacità di leggere in anticipo le sfide di un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale.

Al di là della spesa iniziale, l’investimento in formazione avanzata genera ritorni che spesso vanno ben oltre l’aspetto economico. Tra questi, spiccano, ad esempio, l’acquisizione di competenze manageriali spendibili in contesti internazionali, il potenziamento del network professionale e l’aumento della propria spendibilità nel mercato del lavoro.

A conferma di questa tendenza va considerata proprio una ricerca recente dell’Executive MBA Council, secondo cui circa il 53% dei partecipanti a un Executive MBA ha ricevuto un aumento di stipendio già durante il percorso, mentre il 41% ha avuto una promozione.  Questo dato mostra come le aziende riconoscano e valorizzino le skill strategiche acquisite in questi programmi, considerate decisive per affrontare contesti complessi.

Un altro punto centrale riguarda poi il concetto di lifelong learning, la capacità di continuare a imparare e aggiornarsi come condizione essenziale per restare rilevanti nel mondo del lavoro. L’Executive MBA si inserisce perfettamente in questa prospettiva, offrendo strumenti per sviluppare una mentalità orientata al cambiamento e all’innovazione.

Il ritorno dell’investimento (ROI) non si limita al salario, dunque. Diversi professionisti segnalano un impatto significativo anche in termini di soddisfazione personale, sicurezza nelle decisioni e capacità di leadership. 

In altre parole, l’Executive MBA rappresenta un moltiplicatore di opportunità per chi punta a ricoprire ruoli apicali o a rilanciare la propria carriera, a patto di selezionare quello più in linea con le reali esigenze aziendali.

Cosa distingue un percorso EMBA da un altro, allora?

La risposta risiede principalmente nella metodologia seguita per la trasmissione di conoscenze e competenze, nelle occasioni di networking, nei contatti reali col mondo del lavoro e, non ultimo, nel corpo docente incaricato dei corsi.

Certamente, tra i percorsi più interessanti disponibili in Italia, spicca l’Executive MBA di 24ORE Business School, un programma disegnato per manager, imprenditori e professionisti che vogliono acquisire una visione strategica e globale del business.

L’equilibrio tra lezioni online e momenti in presenza consente ai partecipanti di conciliare studio e carriera, senza sacrificare la qualità dell’esperienza formativa. Grazie a questa struttura flessibile, il programma permette di approfondire le dinamiche aziendali, dalla gestione delle risorse alla leadership, passando per digital transformation e innovazione, applicandole immediatamente alla propria realtà lavorativa.

Inoltre, l’Executive MBA di 24ORE Business School si caratterizza per un forte orientamento al mercato internazionale, con moduli in lingua inglese e interventi di docenti provenienti da contesti globali. Questo approccio fornisce ai partecipanti una chiave di lettura aggiornata sulle dinamiche economiche mondiali, rendendoli pronti a guidare il cambiamento in aziende che operano oltre i confini nazionali.

Con un percorso come questo, allora, si costruiscono nuove competenze, una nuova consapevolezza del proprio ruolo e delle opportunità che il mercato offre ai professionisti capaci di pensare in grande, ben oltre i costi richiesti o il mero aumento di salario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione