Cerca

Focus

Non solo fortuna: come il gioco d'azzardo online sta influenzando l'alfabetizzazione tecnologica dei consumatori a Foggia e oltre

Ciò che un tempo richiedeva un viaggio al casinò o alla ricevitoria più vicina, ora accade davanti a un caffè mattutino o durante la pausa pranzo, con pochi tocchi su un telefono.

Non solo fortuna: come il gioco d'azzardo online sta influenzando l'alfabetizzazione tecnologica dei consumatori a Foggia e oltre

Sta anche cambiando il modo in cui le aziende pensano. I caffè che un tempo offrivano solo caffè ora forniscono Wi-Fi con accesso tramite codice QR. È l'uso quotidiano della tecnologia, integrato nelle routine.

Nel cuore di Foggia, dove la tradizione modella ancora la vita quotidiana, un silenzioso cambiamento sta avvenendo dietro schermi e smartphone. Ciò che un tempo richiedeva un viaggio al casinò o alla ricevitoria più vicina, ora accade davanti a un caffè mattutino o durante la pausa pranzo, con pochi tocchi su un telefono. Il gioco d'azzardo online è cresciuto in popolarità, ma accanto a vincite e perdite, sta accadendo qualcos'altro: le persone stanno imparando.

I residenti più anziani che un tempo esitavano a usare i servizi online stanno ora navigando tra app di pagamento, impostando password sicure e gestendo account digitali. Gran parte di questo non è dovuto a banche o portali di e-government. Sta accadendo grazie al loro desiderio di piazzare una scommessa o far girare una slot.

Una rapida occhiata all'aumento delle piattaforme rivela molti nuovi casinò online da scoprire, molti dei quali si rivolgono specificamente ai giocatori italiani. Queste piattaforme non si limitano a fornire giochi appariscenti. Stanno introducendo gli utenti a cose come l'autenticazione a due fattori, il supporto tramite chat in tempo reale e sistemi di pagamento crittografati. La semplicità di iniziare su questi siti maschera una curva di apprendimento che molti utenti superano senza nemmeno accorgersene. Le persone si sentono più a loro agio nell'usare portafogli elettronici, caricare documenti d'identità e gestire le impostazioni dell'account, competenze che si riversano in altre aree della vita digitale.

In tutta la Puglia, questa silenziosa educazione è visibile in città come Lucera e San Severo. Resoconti aneddotici suggeriscono che le persone cercano sempre più aiuto con la sicurezza del telefono, le impostazioni delle app e l'utilizzo dei dati, soprattutto dopo averli incontrati tramite piattaforme di gioco d'azzardo. Molti utenti, specialmente quelli più anziani, stanno imparando per la prima volta come impostare l'autenticazione a due fattori, evitare il blocco dell'account e gestire i permessi. Compiti che un tempo sembravano complicati fanno ora parte della loro routine, spesso innescati dal desiderio di continuare a giocare in modo sicuro e senza intoppi.

Il cambiamento sta influenzando anche il modo in cui le persone gestiscono il denaro. Le piattaforme richiedono pagamenti digitali, spesso tramite carte, buoni prepagati o portafogli mobili come Skrill o PostePay. Per molti, è la prima volta che usano qualcosa di diverso dal contante per l'intrattenimento. L'esperienza sta dando alle persone più fiducia nello shopping online, nel pagamento delle bollette e persino nel banking online.

Questo apprendimento non sta avvenendo in isolamento. Amici e familiari spesso si scambiano consigli. In molte famiglie, i parenti più giovani aiutano con l'installazione di app o la navigazione in nuovi siti web, mentre gli utenti più anziani sorprendono se stessi e gli altri padroneggiando compiti come il caricamento di documenti d'identità o la gestione degli account online. Queste nuove abitudini digitali stanno lentamente costruendo fiducia, rendendo più probabile che gli utenti passino a gestire altre attività online, come pagare le bollette o accedere ai servizi pubblici.

Mentre la conversazione sul gioco d'azzardo online si concentra spesso sui rischi, l'aspetto tecnologico è raramente menzionato. Ciò non significa che i rischi non siano reali. Le persone possono ancora cadere in cattive abitudini o spendere più di quanto dovrebbero. Ma suggerisce che c'è un altro livello da considerare: il modo in cui il gioco d'azzardo digitale ha inavvertitamente aiutato alcune persone a diventare più capaci online.

C'è anche una dimensione sociale. Durante il lockdown, molte persone si sono dedicate a passatempi digitali per necessità. Giocare a poker online o partecipare a un torneo di slot virtuali ha dato loro qualcosa da fare, ma li ha anche spinti in spazi digitali che non avevano mai visitato prima. Forum, recensioni e tutorial sono diventati parte dell'esperienza. Ora che la vita in presenza è ripresa, quelle competenze non sono scomparse.

A Foggia, questi cambiamenti sono particolarmente evidenti tra le persone di età pari o superiore a 50 anni. Molti che in precedenza evitavano l'e-mail o lo shopping online stanno ora acquisendo familiarità con il supporto tramite chat dal vivo, le abitudini di navigazione sicura e la sicurezza digitale di base. Alcuni hanno persino iniziato a condividere consigli con altri, ricordando ad amici o parenti di cercare le icone di sicurezza prima di inserire i dettagli di pagamento o di essere cauti con link sconosciuti. Questi cambiamenti riflettono una crescente fiducia digitale che sarebbe sembrata improbabile solo pochi anni fa.

Sta anche cambiando il modo in cui le aziende pensano. I caffè che un tempo offrivano solo caffè ora forniscono Wi-Fi con accesso tramite codice QR. Parte di questo è dovuto alla domanda dei clienti, quelli che controllano i loro account di casinò online o piazzano scommesse durante una pausa caffè. È l'uso quotidiano della tecnologia, integrato nelle routine.

Le istituzioni locali stanno iniziando a notare. Alcuni centri comunitari hanno aggiunto sessioni di competenze digitali che includono lezioni sulla sicurezza online, sulla gestione delle app e su come evitare truffe di phishing. Sebbene non si tratti esplicitamente di gioco d'azzardo, la connessione è chiara per coloro che partecipano.

In una regione nota per le sue tradizioni e i suoi ritmi costanti, il gioco d'azzardo digitale potrebbe sembrare un punto di ingresso strano nella tecnologia. Ma il cambiamento c'è, nella tranquilla fiducia di qualcuno che ha appena imparato a reimpostare una password o a spostare denaro tra le app. Non è fortuna. È apprendimento, un clic alla volta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione