Cerca

Focus

I numeri della ricerca: il gioco d’azzardo in Italia continua a crescere

Il futuro del gambling nel nostro paese passa attraverso crescita digitale, sfide normative e ritorno alla sala. Ecco i numeri di una recente ricerca.

I numeri della ricerca: il gioco d’azzardo in Italia continua a crescere

Superata l’asticella di 24 miliardi di dollari, con una stima di crescita nei prossimi anni di 67 miliardi entro il 2033, vale a dire +12% all’anno. Sono questi i numeri sul gambling italiano contenuti nello studio pubblicato da Astute Analytica, società statunitense di ricerche di mercato.

Superata l’asticella di 24 miliardi di dollari, con una stima di crescita nei prossimi anni di 67 miliardi entro il 2033, vale a dire +12% all’anno. Sono questi i numeri sul gambling italiano contenuti nello studio pubblicato da Astute Analytica, società statunitense di ricerche di mercato.

Numeri che vengono messi in relazione soprattutto ad alcune cause. La prima è di natura normativa: il Governo italiano ha annunciato l’assegnazione di 50 nuove licenze per il gioco, ognuna del valore di 7 milioni di euro, con un contributo annuo pari al 3% dei ricavi netti. Un’operazione che punta a rafforzare la legalità e la trasparenza nel settore, oltre a garantire nuove entrate fiscali. L’altra ragione è di natura tecnica e guarda alla spinta del digitale: la crescente diffusione dei casinò online, regolamentati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha rivoluzionato le abitudini dei giocatori. Lottomatica, Sisal e Snai guidano il settore grazie a piattaforme tecnologiche avanzate, trasparenti e facilmente accessibili e il boom degli smartphone ha abbattuto i confini fisici, permettendo di giocare ovunque, sfruttando bonus, ricariche rapide e offerte personalizzate.

In questo futuro cristallino non mancano però delle nubi grigie. Nonostante gli sforzi istituzionali, infatti, il gioco illegale resta una criticità significativa  il mercato nero vale circa 25 miliardi di euro l’anno. Nel solo 2023, ADM ha bloccato oltre 9.800 siti pirata, ma la battaglia è tutt’altro che conclusa, dal momento che si gioca soprattutto sul piano dell’informazione e delle conoscenze. L’87% dei giocatori riconosce l’importanza delle autorizzazioni, ma non sempre riesce a capire se sta utilizzando una piattaforma legittima.

Però, bastano alcuni semplici passaggi: “verificare la presenza del logo di ADM, il numero di concessione e informazioni come la tutela dei minori e, in caso di dubbi, consultare l’elenco ufficiale dei concessionari sul sito dell’Agenzia sono le basi per proteggersi da accessi a siti non regolamentati”, spiega Luciani della redazione del sito Gaming Report. Inoltre, è sempre consigliabile verificare la crittografia del sito prescelto, leggere recensioni certificate, controllare i metodi di pagamento sicuri disponibili e valutare l’esperienza degli altri utenti per garantire trasparenza e affidabilità”, conclude Luciani di Gaming Report.

Mettendo da parte per un attimo l’online, l’analisi si occupa anche del gioco terrestre, costantemente descritto come in crisi anche se i numeri parlano di un’inversione di tendenza. I casinò di Sanremo, Venezia e Campione d’Italia continuano ad attrarre clienti, soprattutto nella fascia d’età tra i 35 e i 55 anni. Il segreto della loro competitività sta nell’esser stati in grado di diventare spazi di intrattenimento completo, offrendo eventi, gastronomia e momenti di socialità oltre al semplice gioco.

La fotografia di Astute Analytica rappresenta un gioco d’azzardo sempre più parte dell’economia e tratteggia i contorni di un comparto che, se ben regolamentato, può essere una risorsa preziosa, capace di coniugare innovazione, occupazione e sviluppo. A patto però di mantenere salde sicurezza, trasparenza e responsabilità. Fari senza dei quali ogni crescita risulta vana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione