IL MATTINO
La visita ufficializzata per il prossimo 5 luglio
25.04.2014 - 22:32
Papa Francesco, a Campobasso il prossimo 5 luglio
Erano 19 anni che la regione molisana non abbracciava un papa: l'ultimo fu Giovanni Paolo II, che domenica sarà proclamato santo, mentre fu attesa invano la visita di Benedetto XVI. «Già fin d’ora – ha detto - ringraziamo Papa Francesco per aver scelto di farci questo dono. Egli viene a confermare la nostra fede, a ravvivare il nostro entusiasmo, a rafforzare la nostra unità come popolo del Molise. Ci prepariamo ad accoglierlo con entusiasmo, quell’entusiasmo stesso che egli ha saputo darci in ogni nostro precedente incontro con la sua straordinaria figura. Il cammino di preparazione lo concorderemo tutti insieme, perché divenga, alla luce di Pasqua, un momento di attesa risurrezione per le nostre comunità», dice l'arcivescovo di Campobasso Mons. Giancarlo Bregantini.
"E' una gioia immensa", dice monsignor Giancarlo Bregantini annunciando il grande evento. "Il programma dettagliato - spiega - sarà concordato in seguito. Per ora possiamo sapere che nella mattinata visiterà la nostra città di Campobasso, sostando poi nel pomeriggio ad Isernia. Già fin d'ora ringraziamo papa Francesco per aver scelto di farci questo dono". L'arcivescovo poi prosegue: "Egli viene a confermare la nostra fede, a ravvivare il nostro entusiasmo, a rafforzare la nostra unità come popolo del Molise. Ci prepariamo ad accoglierlo con entusiasmo, quell'entusiasmo stesso che egli ha saputo darci in ogni nostro precedente incontro con la sua straordinaria figura. Il cammino di preparazione lo concorderemo tutti insieme, perché divenga, alla luce di Pasqua, un momento di attesa risurrezione per le nostre comunità". Infine conclude con un appello: "Chiediamo a tutti di pregare perché sia un evento di fortissima valenza pastorale, affidando papa Francesco alla Vergine Maria Addolorata patrona del Molise e ai nostri santi Patroni san Pietro Celestino e san Bartolomeo". Durante la sua visita in Molise Papa Francesco si fermerà anche al Santuario di Castelpetroso. E' questa una delle indiscrezioni che si apprendono in merito al programma della giornata, ancora in fase di elaborazione. Il Santo Padre arriverà a Campobasso in mattinata, l'incontro con i fedeli (sono attese decine di migliaia di persone) potrebbe avvenire nella piazza centrale della città oppure allo stadio di Selva Piana (che necessiterebbe comunque di lavori di adeguamento), ma tutto è ancora da stabilire. Durante lo spostamento a Isernia è invece prevista la sosta a Castelpetroso (dove 19 anni fa si recò anche Giovanni Paolo II). Il programma di massima ricalca quello che era già stato messo a punto per la visita che Benedetto XVI avrebbe dovuto compiere in Molise tempo fa, ma che poi non si concretizzò a causa delle dimissioni di Ratzinger. Quanto a Papa Francesco si era ipotizzato di fissare la sua visita nel mese di maggio, ma si è poi optato per luglio in considerazione delle più favorevoli condizioni climatiche di quel mese. Nei prossimi giorni sarà costituto un apposito Comitato che coinvolgerà Diocesi, istituzioni locali, forze dell'ordine, per l'organizzazione della giornata. Il Molise si prepara dunque per un evento atteso da diciannove anni. E’ infatti ancora impressa nella memoria di tutti la visita del 19 marzo 1995 di papa Giovanni Paolo II. La gioia ha già invaso il web e, naturalmente, anche le istituzioni sono entusiaste. Ma ora è tempo di programmare. «La sua visita – ha detto infatti il governatore Paolo Di Laura Frattura - ci impone da subito un impegno di programmazione serio, che dovrà essere rispondente alla straordinarietà dell’evento. Tutti insieme saremo capaci di offrire la più calda e affettuosa accoglienza al Papa e alle migliaia di fedeli che per l’occasione arriveranno qui da noi. Siamo pronti». «Un incontro per credenti e non che ci inorgoglisce come molisani – ha affermato il senatore Ruta - che sapremo vivere con l’intensità di chi sa di accogliere un uomo straordinario che sta scrivendo una pagina storica per l’umanità». Infine per l’europarlamentare Patriciello Papa Francesco «da buon Pastore abbraccerà tutti noi portando anche in Molise il suo sorriso e la sua parola che ci aiuterà senz’altro ad affrontare un momento storico così difficile».
edizione digitale
Il Mattino di foggia