Tema principale della prima parte è stata la malattia, a partire da come si scopre, a quali sono le cure, fino ad una attenta analisi dello stato attuale della ricerca, ovviamente senza tralasciare in che cosa consiste questa malattia e quali sono le aree interessate. Nella seconda parte, invece, è stato trattato l’impatto che questa malattia ha sulla società: i costi che comporta e il rapporto tra i pazienti e la famiglia. Infine, l’ultima sessione era dedicata all’aspetto giuridico, ovvero quali sono i diritti delle persone
Ieri, presso l’auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici di Foggia, si è tenuto il convegno dal titolo “Sclerosi multipla, la persona oltre la malattia”, organizzato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Durante la giornata è stato affrontato il tema della sclerosi multipla a tutto tondo. Il programma era diviso in tre sessioni, ognuna delle quali si occupava di un aspetto diverso. Tema principale della prima parte è stata la malattia, a partire da come si scopre, a quali sono le cure, fino ad una attenta analisi dello stato attuale della ricerca, ovviamente senza tralasciare in che cosa consiste questa malattia e quali sono le aree interessate. Nella seconda parte, invece, è stato trattato l’impatto che questa malattia ha sulla società: i costi che comporta e il rapporto tra i pazienti e la famiglia. Infine, l’ultima sessione era dedicata all’aspetto giuridico, ovvero quali sono i diritti delle persone affette da sclerosi multipla e in particolare quali sono le linee guida INPS circa la valutazione medico-legale di questa malattia in ambito assistenziale e previdenziale, ma anche le controversie correlate al diritto alla salute. Al termine di ogni sessione, si è dato spazio ai partecipanti di poter esporre delle domande. Inoltre, il convegno si è concluso con una tavola rotonda alla quale hanno preso parte tutti i relatori e i moderatori della giornata.