IL MATTINO
Focus
28.02.2025 - 10:19
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato ha stanziato 9 milioni e 420 mila euro per il 2025, con investimenti che gli esperti giudicano analoghi per i prossimi anni. Risorse che saranno impiegate per l’aggiornamento delle tecnologie, lo sviluppo di software di gestione innovativi e la creazione di strumenti di controllo più sofisticati
Un progetto ambizioso e importante, che guarda al futuro del gambling italiano. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato ha annunciato di recente il piano triennale di investimenti per il periodo 2025-2027. Gli obiettivi? Innanzitutto modernizzare il sistema di controllo del settore giochi, poi implementare la trasparenza, rendere più efficiente la gestione delle concessioni e rafforzare la regolamentazione attraverso l’uso di tecnologie avanzate.
“Si tratta di un progetto ampio e articolato – ci spiegano dal sito specializzato Giochidislots.com – che al suo interno prevede anche un importante aggiornamento delle infrastrutture digitali e un maggiore impegno nella lotta al gioco illegale, con particolare attenzione alla tutela dei consumatori”. La parola d’ordine, insomma, è sicurezza. Ed è in quest’ottica che si deve leggere il rafforzamento del sistema di controllo per la gestione del settore giochi. Il SIC, il Sistema Informativo Controlli, verrà aggiornato e diventerà ancora più accurato per quanto riguarda l’attività di monitoraggio su apparecchi da intrattenimento, giochi numerici, lotto, lotterie e bingo, garantendo il rispetto delle normative vigenti. Allo stesso tempo verrà potenziato il Sistema di gestione degli Organismi di Verifica, per rendere più efficienti le attività di controllo sui dispositivi di gioco.
“Si tratta di approccio basato sulla tecnologia – continuano ancora da Giochi di Slots – che permette di rendere la supervisione più capillare e tempestiva, riducendo il rischio di irregolarità e migliorando la gestione delle operazioni di verifica. Il tutto guardando anche alla digitalizzazione delle concessioni, con gare d’appalto più efficienti e più semplici”. Si arriverà quindi a un’infrastruttura digitale più sicura, efficiente e trasparente, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori per tutte le tipologie di gioco offerte.
Altro argomento importante è poi il contrasto al gioco illegale e la protezione dei giocatori, un settore in cui la tecnologia può ancora una volta fare tanto. L’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati permetterà di identificare con maggiore precisione eventuali comportamenti sospetti, contribuendo alla prevenzione di frodi e riciclaggio e mettendo in primo piano la protezione dei giocatori più vulnerabili. Saranno implementati infatti sistemi di monitoraggio avanzati per individuare tempestivamente segnali di gioco problematico, consentendo l’attivazione di interventi mirati per la prevenzione della ludopatia.
Obiettivi importanti, insomma, raggiungibili sono a fronte di una spesa ingente. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato ha stanziato 9 milioni e 420 mila euro per il 2025, con investimenti che gli esperti giudicano analoghi per i prossimi anni. Risorse che saranno impiegate per l’aggiornamento delle tecnologie, lo sviluppo di software di gestione innovativi e la creazione di strumenti di controllo più sofisticati. “L’obiettivo è rendere la gestione del gioco pubblico italiano più efficiente, trasparente e sicura – concludono da Giochi di Slots - rafforzando il ruolo dello Stato nella regolamentazione del settore e assicurando la protezione degli utenti”.
Un passo in avanti importante per tutto il sistema gambling italiano.
edizione digitale
Il Mattino di foggia