Cerca

Il report

In 10 anni Foggia perde 20.834 giovani in età lavorativa, la Puglia ne perde complessivamente 139.832

Tra calo di nascite e quelli che se ne vanno, la città fa registrare dal 2013 un impoverimento preoccupante nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni, secondo le stime fornite, su base Istat, dalla Cgia di Mestre

In 10 anni Foggia perde 20.834 giovani in età lavorativa, la Puglia ne perde complessivamente 139.832

Il capoluogo dauno non è il solo a soffire di questa mancanza di futuro. In percentuale, Brindisi è la provincia che ha perso più giovani dai 15 ai 34 anni: 16.854 (17,6%); poi c'è Taranto con 22.419 giovani i meno (16,2%); quindi Foggia con meno 20.834 giovani (13,3%; Bari ne perde 38.470 (12,8%); e nella BAT vengono meno 11.731 giovani (14,9%)

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione