IL MATTINO
La tradizione
03.02.2024 - 22:36
Il diavolo rappresenta una figura caprina con il tridente in mano che si lancia tra la folla, suscitando timore e superstizione. Tutti vorrebbero evitarlo ma ognuno si augura di essere circondato dal suo seguito che urla e crea caos. Il diavolo salta, si rotola, cade a terra e cerca di sedurre chi incontra per strada, preceduto dalla morte impersonata da figure vestite di bianco con il viso sporco di farina che rappresentano la purificazione. Il Diavolo di Tufara è una maschera zoomorfa che rappresenta il dio in terra, vestito con sette pelli di capro. Con l'avvento del cristianesimo il rito pagano fu declassato a maschera carnevalesca. Lo scorso anno il Diavolo di Tufara ha travalicato ai confini del Molise arrivando al Carnevale di Venezia, dove ha sfilato tra i canali.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia