Cerca

Il viaggio in 6 giorni

Riprendono le vie dei tratturi tra Abruzzo, Molise e Puglia, nate a Foggia nel 1447

Queste vie furono riorganizzate al 1447 quando Alfonso D'Aragona istituì a Foggia la dogana della ''mena'' (conduzione) delle pecore e creò una vera e propria ''industria armentizia'' basata sulla produzione della lana.

Riprendono le vie dei tratturi tra Abruzzo, Molise e Puglia, nate a Foggia nel 1447

il tratturo "Magno" L'Aquila-Foggia

Il cammino - percorribile in sei giorni a piedi - attraversa l'Abruzzo e il Molise: partendo da Pescasseroli (Aq) si sviluppa nel Parco Nazionale di Abruzzo e Molise, su sentieri segnati con la sigla RT (Regio Tratturo) fa tappa ad Opi, la Val Fondillo, la Camosciara, Civitella Alfedena, Villetta Barrea, il lago di Barrea e Alfedena, entra in Molise e cambia tratturo, per 4 giorni si segue il tratturo Castel Di Sangro-Lucera fino a terminare a Campobasso. La Via del tratturo è un viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti Molisane che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione