Cerca

Giovedì 14 febbraio, ore 10.00, Sala Consilare del Comune

Roberto Matatia a Carapelle racconta la Shoah e l’Italia fascista

Dopo il rifiuto da parte di una scuola della provincia il Sindaco Di Michele ha voluto fortemente lo scrittore nel suo Comune. Presentazione del libro “I vicini scomodi”

Roberto Matatia a Carapelle racconta la Shoah e l’Italia fascista

È passato qualche mese da quando lo scrittore ebreo-faentino Roberto Matatia, dopo essere stato prima invitato da un Istituto scolastico superiore della provincia di Foggia per la presentazione del suo libro, si è sentito dire che l’incontro era stato annullato perché «a scuola non si fa politica». Dopo il rammarico e lo stupore che tale affermazione ha suscitato nella ‘vulgaris opinio’, primo fra tutti, il sindaco di Carapelle, Umberto Di Michele, aveva invitato lo scrittore di Faenza a presentare, invece, l’opera nel piccolo paese dei Cinque Reali Siti; così, come promesso, giovedì 14 febbraio, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare del Comune di Carapelle sarà presentato “I vicini scomodi. Storia di un ebreo di provincia, di sua moglie e dei suoi figli negli anni del fascismo” [...] Il Comune di Carapelle non a caso ha deciso di raccontare questa storia agli allievi del paese e ai cittadini proprio nel giorno della festa degli innamorati perché non c’è amore più grande di quello per la vita; perché non c’è amore più giusto di quello per l’umanità e per l’‘essere’ umani... Leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione