Cerca

Il prossimo 6 agosto, racconteranno la realtà del nostro paese in forma di canzone e di poesia

"Cantar viaggiando" al Carpino Folk Festival: arrivano Piero Brega, Oretta Orengo e l'Orchestra Bottoni

Anche per il 2017 prosegue la collaborazione tra il Carpino Folk Festival e Squilibri. Si conferma e si rafforza l'abbraccio tra il festival delle tradizioni popolari e l'editore di riferimento sul piano nazionale per la ricerca etnomusicologica e la canzone d'autore: tante le proposte in cantiere, tanti gl'interessi e gli obiettivi condivisi

"Cantar viaggiando" al Carpino Folk Festival: arrivano Piero Brega, Oretta Orengo e l'Orchestra Bottoni

Piero Brega e Oretta Orengo

Prima alla Stazione di San Severo - intorno alle 17.30 - per il "Cantar viaggiando", dove saranno in scena Piero Brega e Oretta Orengo: il primo è la voce voce carismatica del Canzoniere del Lazio e tra le migliori espressioni del cantautorato italiano; la seconda, è musicista poliedrica (suona oboe, corno inglese e chitarra). Tutti e due, alla stregua di moderni cantastorie, proporranno ai 'viaggiatori', sulla tratta Foggia–Peschici Calenella delle Ferrovie del Gargano, un racconto, in voce e in musica, della realtà del nostro paese. Vincitore del Premio Ciampi per il suo esordio da solista, Brega è in procinto di pubblicare con Squilibri un cd-book che, per racconti e canti, ripercorre tutta la sua splendida carriera, con alcuni inediti e la sorpresa di un fine narratore anche in punta di penna. Poi, sempre il 6 agosto, intorno alle 21, a Bagno di Varano, sarà il turno dell'Orchestra Bottoni, nata dall’incontro di musicisti delle province di Roma, Frosinone, Latina e Napoli, d'ispirazione popolare con influenze mediterranee, uno dei gruppi più innovativi della world-music italiana. Con all'attivo collaborazioni con autori come Daniele Sepe, Peppe Barra, Angelo Branduardi, Franco Battiato e Riccardo Tesi, innumerevolli concerti in Italia e all'estero, l'Orchestra propone un viaggio nella tradizione mediterranea, l’etnojazz e molte altre suggestioni. Tutto questo ed altro, nell'ambito del Carpino Folk Festival: per "conoscere meglio" le Ferrovie del Gargano, per promuovere un turismo attento alla lentezza e alle tipicità agroalimentari, per godere appieno gli squarci di bellezza straordinaria di cui è pieno il tragitto del Gargano. leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione