Cerca

L'iniziativa è diretta a rinnovare le gesta e le sofferenze eroiche del capoluogo dauno

Il Comitato “Un monumento a ricordo delle vittime del ’43 a Foggia”: Mai dimenticare il 22 luglio!

Il 22 luglio è una delle date più tristemente famose della storia foggiana: 21 incursioni sulla città, Foggia, colpita nei suoi punti vitali: dallo scalo ferroviario all’aeroporto Gino Lisa, dal cimitero alla villa, dal silos granario ai pastifici, dalle abitazioni alla caserma Miale

Il Comitato “Un monumento a ricordo delle vittime del ’43 a Foggia”: Ricordare il 22 luglio!

"Per non dimenticare i bombardamenti" del 1943 su Foggia: è il manifesto web promosso dal Comitato

Gl'intenti del Comitato “Un monumento a ricordo delle vittime del ’43 a Foggia" sono fin troppo chiari nel manifesto pensato per la ricorrenza e nel messaggio contenuto nell'iniziativa medesima. Duplice è l'invito: prima, ricordare sempre quei terribili accadimenti del 1943; secondo, considerare come la città di Foggia sia stata capace di rispondere ai fatti nefasti di allora e sia risorta, al punto di diventare l'attuale realtà, fra le più capaci e rappresentative di Puglia. Altrettanto evidenti le esortazioni finali del Comitato: più si avrà la conoscenza di quella terribile pagina di storia scritta dalla guerra, più maturerà e aumenterà la consapevolezza dei valori sempre posseduti dalla comunità foggiana e delle conseguente notevoli potenzialità e capacità che la città ha di continuare a crescere e meglio svilupparsi. leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione