Cerca

La rievocazione, il prossimo 15 luglio alle ore 19.30, presso la sala “Zerrillo” dell’Episcopio

Troia rivive la storia del crocifisso sanguinante. Il dott. Leonardo Altobelli: quel sangue era umano!

Scienza e Fede, Storia e Popolo: sul sanguinamento del crocifisso a Troia, nel 1933, tante le dispute possibili, come sempre accade quando si parla di miracoli. Il dott. Altobelli ha cercato la verità e l'ha documentata nel suo libro: “Troia – Il Crocifisso miracoloso” edizioni 'Comunità in cammino'

Troia rivive la storia del crocifisso sanguinante. Il dott. Leonardo Altobelli: quel sangue era umano!

Il dott. Leonardo Altobelli, medico di base di Troia e plurileaureato

Nel 1933, Anno Santo straordinario, nella cittadina di Troia, il crocifisso venne portato in processione. Fu allora che si gridò al miracolo: durante la predica di Padre Leandro Montini, dalla mano sinistra del crocifisso, vicino al chiodo, si videro delle scintille. Il fenomeno, in poco più di un quarto d'ora, si ripeté più volte; allora il sacerdote don Costantino Goffredo, arrampicandosi, cercò di raccogliere con un fazzoletto le tracce: ma quando vide che era rimasto bianco, lo agitò, seguito da centinaia di fazzoletti sventolati nella piazza. Tutti presero a gridare: "Viva Cristo Re" e la banda suonò la Marcia Reale. Da allora il crocifisso è stato portato in processione altre volte: nel 1950, 1963, 1975, nell'Anno Santo del 2000, il 13 settembre 2009, in occasione del suo III Centenario, ma il fenomeno non si è mai più ripetuto. Così la storia e la sacralità di un crocifisso che è oggetto di gran culto e di venerazione, anche e soprattutto per l'episodio famoso del 1933. Il "miracolo" sarà rievocato sabato 15 luglio prossimo alle ore 19,30 presso la sala “Zerrillo” dell’Episcopio di Troia. A rinnovare l'episodio ci sarà il dott. Leonardo Altobelli, personaggio assai conosciuto e plurilaureato, ma soprattutto autore del bellissimo libro che ha studiato attentamente quell'accadimento e ha documentato la "sua" verità scientifica: ciò che è sgorgato dal palmo della mano sinistra nel punto di penetrazione del chiodo è stato sangue umano. Parola del dott. Altobelli, che l'ha dimostrato istologicamente, studiando la morfologia dei tessuti e le cellule che li compongono, sia da un punto di vista morfologico che funzionale. Presiederà l'incontro il giornalista Giuseppe Saldutto. leggi tutto

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione