IL MATTINO
Dopo i convegni sulle "Vie erbose" in Italia e in Albania
28.06.2017 - 11:04
Lucera, un momento del convegno all'aperto sulle "Vie Erbose"
Lucera "caput mundi" delle strade erbose, si potrebbe dire. Sono tutte passate per l'antica città romana le tematiche dei tratturi e della transumanza: Lucera ha ospitato nei giorni scorsi il confronto con i giornalisti del progetto “Theke Lucera apre gli scrigni”, organizzato dall’amministrazione comunale di Lucera; nel cortile di Palazzo D’Auria, ha dato vita ad un interessante dibattito, con gli interventi di Alberto Casoria, presidente del Gal Meridaunia, di Nicola Di Niro, amministratore di Asvir Moligal e dell’assessore alla cultura del Comune di Lucera, Carolina Favilla; ha organizzato la visita alla fattoria del fratelli Carrino, depositari di antiche tradizioni legate alla transumanza; ha realizzato la proiezione del documentario dedicato alle donne dei Colantuono, famiglia molisana dedita da un secolo alla transumanza tra Puglia e Molise; ha registrato l'intervento di Luca Ruali, giovane architetto milanese, esperto della transumanza rurale, intesa come fenomeno di popolamento delle aree interne; ha, infine, presentato al pubblico il libro “tratturi e transumanza – profili fra passato, presente e progettualità future” di Pierluigi De Santis. Tante iniziative per un solo scopo: valorizzare i tratturi e la transumanza, in Italia e nel mondo. leggi tutto
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia