Cerca

Dal 6 maggio 2016 fino a marzo 2017

A Foggia il Cinema va in carcere (e non è un film)

Torna più articolata la nuova edizione del progetto realizzato dalla Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana” presso la Casa Circondariale di Foggia. In programma proiezioni e, per la prima volta, incontri di narrativa, guide all’ascolto, un reading musicale e gli incontri “Nati per Leggere”

Il Cinema va in carcere 2

Torna per il secondo anno consecutivo il progetto Il Cinema va in carcere, ideato e realizzato dalla Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, in collaborazione con la casa circondariale del capoluogo dauno. Il distacco e la rinascita sono i temi al centro di questo nuovo ciclo di incontri, a cura della Sezione Immagini&Suoni della Biblioteca, in programma presso l’Istituto penitenziario da maggio 2016 fino a marzo 2017. Dopo aver parlato dell’immigrazione e dei relativi aspetti socio-culturali nella prima edizione, il progetto cercherà di affrontare quest’anno il tema del distacco, declinato nelle sue varie forme, tutte in ogni caso indispensabili per crescere, evolversi, emanciparsi dalla propria condizione attuale. È un distacco quello degli immigrati che lasciano il proprio Paese, ma anche quello dell’adolescente che inizia a separarsi dalla famiglia, per non parlare del distacco coatto dei detenuti o di chi deve superare una condizione di dipendenza, dalle sostanze stupefacenti, così come dalle dipendenze affettive...

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione