Cerca

L'appuntamento

Fabbrocini chiama in cattedra a Barletta Donatella Curtotti per le tecniche d'investigazione contro il crimine tra realtà e metaverso

"Confido che ci sia un'ampia partecipazione di tutti coloro che sono appassionati di investigazioni: dai colleghi delle altre forze di polizia, ai magistrati passando anche per la gente comune", dice il questore di Barletta-Andria-Trani, Alfredo Fabbrocini, che ha diretto in passato la Mobile di Foggia

Donatella Curtotti (UniFg) coordinatrice degli acchiappabulli elettronici delle università di Bari, Cagliari, Foggia e Napoli

In primo piano, Donatella Curtotti

"Le nuove minacce criminali e le investigazioni 5.0: dal mondo reale, al virtuale e al metaverso" è il titolo del convegno del  29 maggio, a cui parteciperanno il vicecapo della polizia, Vittorio Rizzi, il capo della Procura di Trani Renato Nitti e la professoressa Donatella Curtotti, ordinaria di Diritto processuale penale dell'Università di Foggia.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione