IL MATTINO
Ricorrenze
15.09.2024 - 12:02
Gerardo Maiella è ricordato per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Tra i più noti, vi è il miracolo del mare avvenuto a Napoli, dove camminò sulle acque per salvare dei marinai in difficoltà. Un altro episodio significativo è la moltiplicazione delle derrate durante la carestia del 1754 a Caposele, dove le dispense del collegio redentorista, apparentemente vuote, si riempivano miracolosamente di cibo. La sua fama di taumaturgo si diffuse rapidamente, attirando l'ammirazione dei poveri e dei contadini. Gerardo, che negli ultimi anni della sua vita faceva il questuante, era accolto con entusiasmo dalle folle che si radunavano lungo le strade per ricevere la sua benedizione.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia