Cerca

La celebrazione

Viggiano in festa per la "Madonna nera"

Ogni prima domenica di maggio, da ben 800 anni, la statua della Madonna Nera viene portata in processione fino alla cappella sulla sommità del monte, detto "Sacro".

La Madonna Nera di Viggiano: un viaggio tra fede, storia e tradizioni lucane

Alcuni sostengono che la sua presenza fosse già avvertita nelle città romane di Grumentum e Venusia durante le prime predicazioni evangeliche. Tuttavia, è più probabile che il suo culto abbia preso piede con l'arrivo dei monaci basiliani dall'Oriente, spiegando così il suo volto olivastro. La statua della Madonna, per sfuggire al "barbaro furore" dei Saraceni, fu portata in cima al monte di Viggiano, a 1725 metri di altitudine, intorno all'anno mille. Dopo qualche lustro, con i Normanni ormai al potere, la statua fu ritrovata da alcuni pastori in un luogo segnato da strani fuochi e riportata in paese, dove fu collocata in una cappella che, nel tempo, si trasformò nel sontuoso santuario urbano di oggi.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione